Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 mag 2024 · Il settore agroalimentare è salito a 586,9 miliardi di euro di fatturato e genera valore aggiunto per il 19% del PIL italiano. Export 2023 da record a 62 miliardi.

  2. 6 giorni fa · Le caratteristiche regionali si riflettono nelle varietà uniche della produzione agroalimentare italiana. Nel 2023, l’Emilia-Romagna è stata la principale regione esportatrice (18,2% dell'export nazionale del settore), seguita da Lombardia (16,2%), Veneto (14,9%) e Piemonte (13,8%).

  3. 28 mag 2024 · La Germania si riconferma primo partner commerciale per l’Italia, mentre l’Italia si attesta al sesto posto, quarto tra i Paesi UE. A livello di crescita percentuale, l’Italia è il secondo Paese per aumento percentuale del volume di scambio totale con Berlino, superato solo dal Belgio (+27,1%).

  4. 10 mag 2024 · Francia, Spagna, Germania e Paesi Bassi sono i principali fornitori, ma spicca al quinto posto il ruolo del Brasile dal quale l'Italia ha aumentato di oltre il 50% le sue importazioni.

  5. 16 mag 2024 · Il recente stanziamento di 20 miliardi di euro per rilanciare il comparto dellagricoltura italiana e del settore agroalimentare va nella direzione di restituire valore a un settore strategico dell'economia italiana. Ma quanto incide davvero l'agroalimentare?

  6. 9 mag 2024 · Il settore del food and beverage contribuisce per 53,4 miliardi di euro, mentre il comparto agricolo vale 8,8 miliardi.

  7. 16 mag 2024 · Le vendite estere di agroalimentare rappresentano oltre il 10% dell’export italiano. Lo scorso anno l’export di agroalimentare ha raggiunto ancora una volta un valore record pari a €64,4 miliardi, con un aumento del 6% circa. Prospettive positive anche per il 2024.