Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · La forma repubblicana è sottratta non solo all'abolizione (che avverrebbe in caso di restaurazione della monarchia), bensì anche alla revisione. L'art. 1 definisce l'Italia una repubblica democratica fondata sul lavoro e riassume le caratteristiche essenziali della forma repubblicana.

  2. 3 giorni fa · Cicerone occupò, per molti anni, anche un ruolo di primaria importanza nel mondo della politica romana: dopo aver salvato la repubblica dal tentativo eversivo di Lucio Sergio Catilina (e aver così ottenuto l'appellativo di pater patriae, padre della patria), fu un membro eminente della fazione degli Optimates.

  3. it.wikipedia.org › wiki › ItaliaItalia - Wikipedia

    13 ore fa · Il nome proprio "Italia" nasce come toponimo.La sua origine, oggetto di studi sia da parte di linguisti sia di storici, è controversa.Non sempre, tuttavia, sono suggerite etimologie in senso stretto, bensì ipotesi che poggiano su considerazioni estranee alla specifica ricostruzione linguistica del nome oppure che sono riferite a tradizioni non dimostrate (come l'esistenza del mitologico re ...

  4. 25 mag 2024 · L’evoluzione della magistratura italiana in età repubblicana: un profilo storico. Intervento di Antonella Meniconi al 36° Congresso dell'ANM, Palermo 10-12 maggio 2024. Sommario: 1. Premessa – 2. La Costituzione tra eredità del passato e lenta attuazione – 3. Il cambiamento di prospettiva (1961-1992) – 4. Una nuova fase ...

    • Antonella Meniconi
  5. 2 giu 2024 · Sancisce che l’Italia ha forma istituzionale repubblicana, come deciso dai cittadini al referendum del 2 giugno 1946, e riconosce la centralità del lavoro per il progresso della società. Inoltre, stabilisce che l’Italia è un Paese democratico e che i cittadini sono detentori della sovranità.

  6. 28 mag 2024 · La strage di piazza Loggia a Brescia, avvenuta il 28 maggio 1974, è stata uno degli attentati più gravi del terrorismo nero dell’Italia repubblicana.

  7. 2 giu 2024 · Nel giorno della Festa della Repubblica italiana, ricostruiamo il motivo per cui il 2 giugno 1946 fu indetto un referendum istituzionale, evitando il "plebiscito". Gli italiani al voto il 2 giugno 1946: il referendum decretò la nascita della Repubblica italiana. Getty Images.