Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 mag 2024 · Lo sviluppo di sistemi di sorveglianza con rappresentatività nazionale e territoriale è alla base delle politiche nazionali di prevenzione e promozione della salute e di contrasto alle malattie croniche. I sistemi di sorveglianza permettono di: identificare le priorità sulle quali è necessario intervenire

  2. 5 giorni fa · Il sistema di sorveglianza stabilisce l'obbligo di notifica per 47 malattie infettive classificate in quattro classi in base alla loro rilevanza di sanità pubblica ed al loro interesse sul piano nazionale ed internazionale; prevede inoltre una V classe che comprende malattie non specificatamente menzionate nei gruppi precedenti e le ...

  3. 3 giorni fa · Il SISP si occupa della Sorveglianza, Controllo e gestione delle malattie infettive di interesse di Sanità Pubblica (indagini epidemiologiche, gestioni flussi informativi, profilassi post esposizione, interventi informativi nelle comunità), nonché la presa in carico e gestione episodi epidemici o a rischio di epidemia.

  4. www.ausl.latina.it › psv-malattie-infettive-influenzaMalattie infettive/influenza

    30 mag 2024 · La sorveglianza delle Malattie Infettive si basa sulle notifiche dei medici e dal 2020 è supportata dal Sistema InformativoPREMAL, piattaforma web del Ministero della Salute che segue le definizioni di caso e i criteri di validazione europea per la maggior parte delle malattie infettive.

  5. 22 mag 2024 · I dati pubblicati dall’ISS provengono dal Sistema di sorveglianza integrata COVID-19 in Italia e sono elaborati dall’ISS integrando i dati microbiologici ed epidemiologici forniti dalle Regioni e Provincie Autonome (PA) e dal Laboratorio nazionale di riferimento per SARS-CoV-2 dell’ISS.

  6. 27 mag 2024 · PL17 - Malattie Infettive. Le malattie infettive continuano ad avere un grande peso nel mondo. In Emilia-Romagna dal 2012 è attivo un sistema informativo basato su web per la sorveglianza di tutte le malattie infettive. Ultimo aggiornamento: 27-05-2024 06:05.

  7. 23 mag 2024 · Lo afferma l’ultimo bollettino del sistema di sorveglianza epidemiologica nazionale, pubblicato oggi, secondo cui dall’inizio dell’anno sono 399 i casi confermati. “Dal 2023 – scrivono gli esperti del Dipartimento Malattie Infettive dell’Iss -, sono in corso aumenti significativi nel numero di casi e di epidemie di ...