Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 mag 2024 · La città metropolitana di Catania è un ente locale italiano di 1 070 247 abitanti [4] che comprende i 58 comuni dell'ex- provincia etnea. È la settima suddivisione amministrativa dello stesso tipo per popolazione d' Italia .

  2. 5 giorni fa · Drappo di azzurro caricato dello stemma provinciale... Città metropolitana di Catania: Provincia di Catanzaro. Inquartato in decusse: nel primo e nel terzo, d'oro a quattro pali di rosso; nel secondo e nel quarto, d'argento alla croce potenziata di nero. Ornamenti esteriori da Provincia.

  3. 17 mag 2024 · La Storia do Liotru di Catania e della Fontana dell’Elefante. La fontana dell’Elefante, simbolo di Catania, è un’opera realizzata dall’architetto palermitano Giambattista Vaccarini, impegnato nella ricostruzione della città in seguito al terremoto dell’11 gennaio 1693, tra il 1735 e il 1737.

  4. Piano Strategico della Città Metropolitana di Catania. Il Piano Strategico è un documento programmatico nel quale sono raccolte le linee di sviluppo di un determinato territorio che interessano un arco temporale di medio termine, tra i 10 e i 15 anni. Leggi di più.

  5. 2 giorni fa · Si invita a seguire il modello di voce. La Associazioni Calcio Riunite Messina s.r.l., meglio nota come Messina, è una società calcistica italiana con sede nella città di Messina. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano .

  6. 2 giorni fa · «Lo stemma di Caltanissetta è costituito da una fortezza a tre torri merlate, in oro su campo rosso, sormontato da una corona araldica antica. Da una delle tre torri, la laterale a destra guardando, esce la testa di un guerriero con elmo in testa e visiera alzata, mentre dall'altra torre, a sinistra guardando, esce una mano che ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › SiracusaSiracusa - Wikipedia

    1 giorno fa · Lo stemma di Siracusa scolpito sulla facciata del palazzo del Senato cittadino. Anticamente la città aveva i propri simboli di riconoscimento nelle emissioni monetali. Il suo più noto e antico emblema era il volto di Aretusa circondato da delfini, che la rese celebre nel Mediterraneo.