Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Ancient Greek temple. The Parthenon, on the Acropolis of Athens, Greece. The Caryatid porch of the Erechtheion in Athens. Greek temples ( Ancient Greek: ναός, romanized : naós, lit. 'dwelling', semantically distinct from Latin templum, "temple") were structures built to house deity statues within Greek sanctuaries in ancient Greek religion.

  2. 1 giorno fa · Il termine "magno" deriva dal latino magnus "grande", che traduce il termine greco antico μέγας ( mégas ). Noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone, è considerato uno dei più celebri conquistatori e strateghi della storia.

  3. it.wikipedia.org › wiki › CatanzaroCatanzaro - Wikipedia

    2 giorni fa · Alle sue porte sorgeva Skylletion, antica città della Magna Grecia poi trasformata in colonia romana. La città si erge nell'omonimo istmo di Catanzaro, che costituisce la sezione geografica più stretta della penisola italiana: solo 35 km, infatti, separano in quel punto il mar Ionio dal Tirreno .

  4. 4 giorni fa · Greek mythology is the body of myths originally told by the ancient Greeks, and a genre of ancient Greek folklore, today absorbed alongside Roman mythology into the broader designation of classical mythology. These stories concern the ancient Greek religion 's view of the origin and nature of the world; the lives and activities of deities ...

  5. 6 giorni fa · Elenco delle versioni di greco tradotte dalle opere di Senofonte; traduzione dal greco delle opere e versioni di Senofonte. Portale gratuito per studenti Sezione di GRECO

  6. 2 giorni fa · Lo stemma araldico del Comune di Bormio, di origine antichissima, è composto da una croce bianca in campo rosso. L’origine dell’insegna risale con tutta probabilità al periodo dell’influenza di Como sulla zona: si tratta infatti di uno stemma del tutto identico a quello della città lariana.

  7. 4 giorni fa · Il Greco antico è certamente un idioma che oggi non si parla né si scrive più ma, rispetto alle nostre lingue contemporanee, possiede un bagaglio lessicale particolarmente ricco (oltre 85.000 lemmi). Gli antichi prosatori e poeti greci esprimevano la propria genialità non solo attraverso nuovi contenuti, ma anche tramite l’arricchimento del linguaggio con neologismi risultanti dall ...