Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annunci · Storia della televisione in italia

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Luoghi che il papà della televisione italiana conosceva bene e ricordava con affetto. Nato a New York dall’italoamericano Philip Bon­giorno, figlio di bottegai immigrati dalla Sicilia, e dalla torinese Enrica Carello, figlia del fondatore dell’omonima fabbrica di fanali auto, fu proprio a Torino che Mike tornò insieme alla mamma all’età di 6 anni, in seguito alla crisi del ’29.

  2. 18 mag 2024 · Dall'Italia. Grande schermo e divano di casa. Tra storia e attualità, le novità al cinema e in televisione. Al cinema “Una storia nera”: il racconto di una donna che si difende e ribella alle violenze in casa, con protagonista Laetitia Casta. Su Rai Uno e RaiPlay dal 20 maggio la miniserie “Marconi. L’uomo che ha connesso il mondo”

  3. 28 mag 2024 · Il 26 maggio 2024 celebra i 100 anni dalla nascita di Mike Bongiorno, pioniere della televisione italiana. Scopri la sua carriera, i programmi di successo e le celebrazioni per onorare l'uomo che ha trasformato la TV in Italia.

  4. 23 mag 2024 · Si pensi alla poetica della vita contadina alla fine dell’Ottocento nei film L’albero degli zoccoli del 1978 (palma d’oro al Festival di Cannes), al rapporto col Mistero ne La leggenda del santo bevitore (1988, Leone d’oro), alla violenza dell’uomo sull’uomo nel Mestiere delle armi (2001).

  5. 26 mag 2024 · Oggi, 26 maggio 2024, ricorre un anniversario molto speciale: i 100 anni dalla nascita di Mike Bongiorno, uno dei volti più iconici e amati della televisione italiana. In questo articolo, esploreremo la straordinaria carriera di Mike, il suo impatto sulla televisione e sulla cultura italiana, e le celebrazioni in suo onore.

  6. 9 mag 2024 · STORIA DELLA TELEVISIONE IN ITALIA – Incontro sulle tracce di 70 anni di TV in Italia con il giornalista televisivo Piero Dorfles. In italiano Data evento: Il 09 Maggio 2024, 18:30 (Ora locale)

  7. www.teche.rai.itRai Teche

    Interprete versatile e incisivo, è un'icona della storia del cinema italiano. Con Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Marcello Mastroianni fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana.