Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 mag 2024 · L’esperimento della luce. Il 29 maggio 1919 ci fu un’eclissi totale di Sole visibile dall’emisfero australe, in particolare dal Sudamerica e da molte regioni dell’Africa subsahariana.

  2. 27 mag 2024 · PDF~ePUB Inseguendo un raggio di luce. Alla scoperta della teoria della relatività. di Amedeo Balbi. Fra tutte le teorie scientifiche, la relatività è quella che più ci affascina e ci sconcerta. Andando contro la nostra rassicurante percezione del mondo, ci costringe a prendere atto che spazio e tempo non sono due dimensioni ...

    • (625)
    • Amedeo Balbi
  3. 5 giorni fa · La teoria della relatività ristretta postulava che la velocità della luce nel vuoto fosse una costante universale e rappresentasse il limite massimo di velocità nell’universo. Questa teoria non solo confermò l’importanza della velocità della luce, ma la posizionò al centro della fisica moderna.

  4. 27 mag 2024 · La velocità della luce nel vuoto è esattamente 299.792.458 metri al secondo, una costante universale nota nelle equazioni come “ c “. Secondo la teoria della relatività ristretta di Einstein, nulla nell’universo può viaggiare più velocemente della luce.

  5. 23 mag 2024 · L’esito dell’intuizione della ricerca scientifica di Einstein fu che la luce è l’entità della natura più veloce che c’è, «il suo sogno ad occhi aperti di correre al fianco di un raggio di luce».

  6. 13 mag 2024 · Sia la luce sia le particelle che costituiscono gli atomi e cioè gli elementi fondamentali della materia (quindi di noi stessi e della realtà a noi manifesta) sono costituite da minuscoli concentrati di energia detti “quanti”, che hanno una duplice natura: ondulatoria e corpuscolare.

  7. 2 giorni fa · La rivoluzionaria teoria goethiana sui colori rifiutava quella newtoniana, basata sulle quantità e su quanto è misurabile, lasciando fuori l'essenziale del colore, vale a dire la specifica "qualità del colore", come essa si manifesta ad esempio nel giallo, nel rosso e nel blu.