Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Tiziano preparava un fondo con numerosi colori, alternando pennellate massicce ad altre, di striscio con una terra rossa che evidentemente gli serviva per delineare, in abbozzo, le figure o gli ingombri ai quali iniziava a dare un'evidenza con un pennello attingendo al rosso, al nero e al giallo. Questi colori, gettati rapidamente, permettevano già di vedere una figura all'apparenza ...

  2. www.arte.it › opera › ritratto-di-paolo-iii-farnese-con-i-nipoti-2804ARTE.it - Mappare l'Arte in Italia

    4 giorni fa · Tiziano Vecellio (1490 - 1576), Ritratto di papa Paolo III con i nipoti Alessandro ed Ottavio Farnese, 1546, Olio su tela, 210 x 176 cm, Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte. DESCRIZIONE: Nel corso della sua lunga carriera Tiziano realizzò diversi ritratti dei componenti della famiglia Farnese.

  3. 4 giorni fa · Tiziano, all'anagrafe Tiziano Vecellio, è considerato uno dei più importanti pittori italiani ed è il principale esponente del rinascimento veneziano. L'artista nacque in una famiglia di notabili di Pieve di Cadore, un piccolo paese veneto in provincia di Belluno. Non rimase lì molto, quando aveva solo 9 anni i genitori, constatando il suo ...

  4. 1 giorno fa · GLI INCONTRI. Innanzitutto le conferenze e le conversazioni. Sono tanti gli studiosi di fama internazionale che animeranno l'Estate Tizianesca, chiamati in 20 diversi appuntamenti a far conoscere gli ultimi studi sul grande Tiziano, come quelli sulla pala di Francesco Vecellio a Vinigo o sulla rivisitazione ottocentesca di Tiziano - "tra invenzione e finzione, mistificazione e apoteosi ...

  5. 3 giorni fa · Dopo il successo dell’ Assunta, Jacopo Pesaro, vescovo di Pafo, commissiona a Tiziano la pala per l’altare dell’Immacolata Concezione. Consegnata solo nel 1526, celebra il committente e la sua famiglia raffigurandoli, insieme ai santi eponimi, al cospetto di Maria sull’alto trono.

  6. 3 giorni fa · Sono tanti gli studiosi di fama internazionale che animeranno l’Estate Tizianesca, chiamati a far conoscere gli ultimi studi sul grande Tiziano, come quelli sulla pala di Francesco Vecellio a Vinigo o sulla rivisitazione ottocentesca di Tiziano – “tra invenzione e finzione, mistificazione e apoteosi” – oppure invitati a presentare mostre e studi sull’arte veneta e su grandi artisti ...

  7. 3 giorni fa · Dopo un anno tra restauri, studi e l’esposizione (al Museo Fulcis di Belluno), è rientrata nella sua sede naturale – la chiesa parrocchiale di Sedico – la magnifica “Madonna in trono” della bottega dei Vecellio. Fu realizzata nel 1511, in un periodo prosperoso per il territorio, dopo le distruttive guerre tra la Serenissima e l’Impero, […]