Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · L’art. 51 del Codice Penale sottolinea chiaramente la responsabilità condivisa tra il destinatario dellOrdine di Servizio e chi lo emana, specialmente se lordine implica la possibile commissione di un reato. La giustificazione scritta del rifiuto è un elemento fondamentale e deve essere articolata in termini di fatto e diritto.

  2. 22 ore fa · La Corte di Giustizia UE, nella sua sentenza del 30 maggio sulla causa C-400/22 è intervenuta per chiarire la portata dell’obbligo, da parte dei professionisti, di informare preventivamente il consumatore che, inoltrando un ordine online tramite un pulsante o una funzione simile, accetta di effettuare un pagamento anche se dipende dal verificarsi di una specifica condizione.

  3. 10 mag 2024 · La conferma dordine è un documento fondamentale nell’acquisto, che conferma i dettagli dellordine e garantisce la corretta gestione, evitando errori e fraintendimenti. Questo assicura sicurezza e accordo tra fornitore e cliente.

  4. 21 mag 2024 · Crea un ordine. È possibile creare un ordine basato sulla comunicazione con un cliente invece di un'offerta accettata. Seleziona l'icona Mappa del sito e quindi seleziona Ordini. Selezionare Nuovo. Nel modulo Ordine, immetti i dati nei seguenti campi obbligatori: Nome. È necessario immettere un nome costituito al massimo da 100 ...

  5. 13 mag 2024 · Le diverse strategie di picking utili a ottimizzare i tempi di evasione di un ordine si distinguono in base ad alcuni criteri, come il metodo di prelievo e preparazione degli ordini, il livello di automazione del magazzino e l’ubicazione delle merci.

  6. 27 mag 2024 · Cos’è e come funziona l’NSO. di Alias Digital Aggiornato il: 27 Maggio 2024. Condividi: Il Nodo Smistamento Ordini, conosciuto anche con l’ acronimo NSO, è un sistema che devono utilizzare obbligatoriamente tutti gli enti del SSN (Sistema Sanitario Nazionale) per l’invio di ordini relativo all’acquisto di beni, come per ...

  7. 4 giorni fa · Militerebbe in suo favore, in primo luogo, il dettato dell’articolo 8, paragrafo 2, secondo comma, della direttiva 2011/83, da cui risulta che l’obbligo di utilizzare un pulsante sussiste allorché l’ordine «implica» per il consumatore un obbligo di pagamento.