Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 mag 2024 · Viale del tramonto” è un capolavoro del cinema diretto da Billy Wilder, uscito nelle sale nel 1950. Il film racconta la storia di Norma Desmond, una ex diva del cinema muto interpretata da Gloria Swanson, che vive isolata in una lussuosa villa a Hollywood.

  2. 8 mag 2024 · Location. Firenze. Status. Questa è la scena finale, dove Gloria Swanson nei panni di Norma Desmond ha appena ucciso il giovane Joe Gillis (William Holden) con cui aveva una relazione. L’autista e maggiordomo della Desmond, Max, suo primo marito, la convince a scendere dalle sue stanze assecondando il suo delirio d’attrice.

  3. 9 mag 2024 · Curiosità su Una strada ombreggiata: Viale del tramonto (Sunset Boulevard) è un film noir del 1950 diretto da Billy Wilder con William Holden, Gloria Swanson ed Erich von Stroheim....

  4. 17 mag 2024 · Il Green Deal europeo è già sul viale del tramonto? Negli ultimi mesi le politiche dell'Ue per contrastare il cambiamento climatico hanno generato polemiche e discussioni in tutto il blocco. A poche settimane dalle elezioni europee il nostro inviato Julián López è stato in due dei paesi europei dove il dibattito è più acceso.

    • May 17, 2024
    • euronews (in Italiano)
    • 20 min
    • 155
  5. 13 mag 2024 · La via del tramonto. 00:00. 08:15. La storia ha più volte mostrato, Atene e Roma per fare due esempi, che il tramonto di una civiltà ha la sua principale causa interna nella crisi...

  6. 26 mag 2024 · Volendo andare indietro nel tempo, gustosi camei si possono notare già negli anni '50, per esempio in Viale del tramonto, capolavoro di Billy Wilder e vincitore di 3 Premi Oscar.

  7. 12 mag 2024 · Sicuramente, il triste canto di un cigno che delude, avvilisce la politica locale. Credo che Lauro Biondi dovesse presagire e comprendere il suo inevitabile tramonto di combattente politico a lungo tenace e fedele: il fatto, invece, del suo cambio di casacca per sopravvivere solo temporaneamente nell’agone della politica mi richiama le parole ...