Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mag 2024 · Busto di Vitellio, laureato, rivolto verso destra. Verso: PAX AVGVSTI; → S C (esergo) Vitellio, togato e rivolto a sinistra, stringe la sua mano destra a Roma, elmata, in abbigliamento militare e con lancia e scudo.

  2. 4 giorni fa · Piselli o fave alla maniera di Vitellio. Pisam Vitellianam sive fabam. Cuoci i piselli e, mescolando, schiacciali fino ad ottenere una purea senza grumi. Pesta nel mortaio pepe, sedano montano e zenzero, cui aggiungerai il tuorlo di un uovo sodo, tre once di miele, garum, vino ed aceto.

  3. 2 giorni fa · Venne nominato kôhen gadol da Vitellio nel 36 al posto di Giuseppe soprannominato Caifa. Venne deposto nel 37 dallo stesso Vitellio. Sotto l’amministrazione di Cumano (50-52) prende parte ad una delegazione giudaica inviata a Roma – è il regno dell’imperatore Claudio.

  4. 27 mag 2024 · L’installazione IL LIMITE di Elisabetta Di Sopra, accolta nella sala VIII del Museo Archeologico Nazionale di Venezia, rientra nell’idea di una rassegna #nuovisguardisulmuseo, che coniuga opere dell’antichità classica a espressioni artistiche contemporanee.

  5. 2 giorni fa · Tosca: l’amore, il coraggio, la morte. Fin dal primo incontro con Tosca (dramma in prosa di Victorien Sardou), avvenuto durante la tournée a Milano, Puccini rimase positivamente impressionato dalla trama intessuta d’amore e morte, e dalla protagonista magnificamente interpretata da Sarah Bernhardt. Il compositore, in una lettera del 7 ...

  6. 18 mag 2024 · A Vitellio succedette Vespasiano, eletto imperatore in Palestina, nato da umile famiglia, era un imperatore magnanimo e clemente, e distinto nella vita privata. Veniva inviato da Claudio in Germania e poi in Britannia, dove combatté col nemico, aggiunse all'impero Romano venti città e l'isola Vetta vicina alla Britannia.

  7. 14 mag 2024 · Antropologia alimentare e simboli antichi romani. Filosofi, storici, poeti, oratori o enciclopedici romani erano tutti fanatici dei cibi e instancabilmente applicavano la celebre massima “Dimmi ciò che mangi e ti dirò chi sei”.

  1. Ricerche correlate a "vitellio"

    vespasiano