Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mag 2024 · Sebbene non sia così evidente in molti ritratti di Leopoldo I, l’Imperatore del Sacro Romano Impero, come i suoi parenti della casa d’Asburgo, aveva la mascella per la quale la sua famiglia è conosciuta (mento asburgico): una condizione anatomica oggi nota come prognatismo, o protrusione della mascella, in cui l'osso mascellare ...

  2. 4 giorni fa · Dopo la morte di Ferdinando III, i territori legati alla Corona d'Aragona (e dopo la morte della figlia Giovanna, anche quelli della Corona di Castiglia) passarono alla Casa d'Asburgo, che tramandò il Regno di Napoli attraverso la sua linea spagnola, iniziata da Carlo V.

  3. it.wikipedia.org › wiki › TriesteTrieste - Wikipedia

    1 giorno fa · Dopo la definitiva dedizione della città all'Austria , l'allora imperatore Leopoldo III d'Asburgo nominò il primo vescovo tedesco di Trieste, Enrico de Wildenstein, che in data 27 novembre 1385 consacrò l'altare maggiore della cattedrale ponendo fine ai lavori.

  4. 4 giorni fa · 1339 - Rodolfo IV d'Asburgo, nobile austriaco († 1365) 1351 - Leopoldo III d'Asburgo, duca († 1386) XV secolo (4) 1485 - Johannes Dantiscus, poeta e umanista polacco († 1548) 1495 - Erhard Schnepf, teologo tedesco († 1558) 1497 - Giovanni Ricci, cardinale italiano († 1574) 1499 - Rodrigo d'Aragona, nobile italiano († 1512) XVI ...

  5. 6 giorni fa · Ultimo Sacro Romano Imperatore Francesco d'Asburgo-Lorena nasce a Firenze, il 12 febbraio 1768, dal granduca di Toscana Leopoldo II e Maria Ludovica dei Borbone di Spagna. All'età di sedici anni si...

  6. 6 giorni fa · After the death of Rudolph IV, his brothers Albert III and Leopold III ruled the Habsburg possessions together from 1365 until 1379, when they split the territories in the Treaty of Neuberg, Albert keeping the Duchy of Austria and Leopold ruling over Styria, Carinthia, Carniola, the Windic March, Tirol, and Further Austria.

  7. 13 mag 2024 · Entrambe narrano la vita di corte e gli equilibri di potere all’interno della famiglia reale degli Asburgo, ma il focus principale resta Elisabetta e il suo travagliato vissuto. Molteplici sono i documentari che hanno approfondito in maniera più veritiera la storia dell’imperatrice d’ Austria.