Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 ore fa · Lingua Oc e lingua del petrolio Quando a scuola leggevamo il De Vulgari Eloquentia, ci veniva detto che Dante era consapevole del nesso generale tra lingua, lingua e sì, lingua. Sebbene sia chiaro a tutti gli scolari italiani quale sia la lingua, gli insegnanti la chiamano sinonimo di lingua d’ol.

  2. 22 mag 2024 · Perché si dice "toccare ferro" o "legarsela al dito"? Ecco da dove vengono i modi di dire più comuni e che utilizziamo ogni giorno.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Lingua_sardaLingua sarda - Wikipedia

    2 giorni fa · In precedenza, il sardo aveva trovato menzione in un libro di August Fuchs sui verbi irregolari nelle lingue romanze (Über die sogennannten unregelmässigen Zeitwörter in den romanischen Sprachen, Berlin, 1840) e, in seguito, nella seconda edizione della Grammatik der romanischen Sprachen (1856-1860) redatta da Friedrich Christian Diez ...

  4. 21 mag 2024 · Ma se Dante viene considerato il padre dell’italiano non è soltanto per il ruolo di promotore del volgare: il travolgente successo di un capolavoro universale come la Commedia è anche alla base dell’affermazione della lingua toscana in un’Italia politicamente e linguisticamente divisa.

  5. 15 mag 2024 · La comprensione di questa frase è possibile se si rientra tra le 1.2 miliardi di persone che parlano una lingua romanza, cioè evoluta dal latino volgare tra il terzo e l’ottavo secolo, che include italiano, spagnolo, portoghese, francese, romeno, ma anche dialetti come catalano, lombardo o sardo.

  6. 30 mag 2024 · Fra le opere di Dante, la Divina Commedia è sicuramente la più fiorentina, quella cioè più in linea con la lingua usata a Firenze tra la fine del Duecento e l’inizio del Trecento. È sufficiente però leggere una pagina qualunque del capolavoro dantesco per notare che il lessico fiorentino è costantemente arricchito da parole provenienti da altre ...

  7. 19 mag 2024 · La Giornata Mondiale della Lingua Madre, celebrata ogni 21 febbraio, ha come obiettivo quello di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza delle lingue madri e sulla necessità di salvaguardarle.