Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 mag 2024 · Sono diversi gli insetti impollinatori in cui è facile imbattersi durante l’estate, anche in città. Ecco 10 tra le specie di imenotteri (api, vespe e calabroni) più comuni in Italia.

  2. 19 mag 2024 · Le vespe nere italiane sono insetti unici che si distinguono per il loro aspetto elegante e misterioso. Contrariamente alle vespe comuni, queste creature solitarie non sono aggressive e si nutrono principalmente di insetti, svolgendo un ruolo prezioso nell’ecosistema dei nostri giardini.

  3. 2 giorni fa · La Vespa velutina, in alcune circostanza, può attaccare l'uomo; tuttavia, essa non è più pericolosa di altre specie di calabroni. Difatti, il tasso di aggressività nei confronti dell'uomo è analogo a quello del calabrone europeo. Se ci si trova in prossimità del nido, però, l'attacco da parte di V. velutina potrebbe essere ...

  4. 16 mag 2024 · Le vespe fanno parte di una diversa famiglia di imenotteri rispetto alle api e ai bombi, chiamata Vespidae. Le specie più comuni in Italia sono la Vespula vulgaris e la Vespula germanica, entrambe dalla caratteristica forma “a clessidra”, con un restringimento tra il torace e l’addome, all’altezza della vita, e le strisce ...

  5. 23 mag 2024 · Esistono le api, le vespe, i bombi, le sirfidi, le vespe vasaio, le api legnaiole e i temuti calabroni. api vespe-3. Come distinguere la vespa dell'ape. La vespa e l'ape sono senza dubbio le più...

  6. 1 giorno fa · Dove nidifica la Vespa velutina? La Vespa velutina costruisce due tipi di nidi durante il suo ciclo annuale: il nido primario e il nido secondario. Quello primario viene costruito in primavera dalla regina fondatrice, spesso in luoghi protetti come soffitte, grondaie, casette da giardino, o anche in cespugli bassi.

  7. 18 mag 2024 · Alcuni utilizzano l'aceto contro le vespe, altri la naftalina contro i calabroni ma noi vi suggeriamo tre ingredienti che assicurano un risultato migliore. Vediamo quali sono e come fare. Caffè. Questi fastidiosi insetti vengono infastiditi dal suo odore pungente e aromatico, e per questo se ne tengono lontani.