Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 giu 2024 · Riassunto su Carlo Magno per studiare velocemente. Mappa concettuale. Curiosità e approfondimenti su Carlo Magno e sul suo impero.

  2. 7 giu 2024 · Dopo una serie di conflitti, Desiderio fu sconfitto nella decisiva battaglia di Pavia nel 774 da Carlo Magno. Questa sconfitta non solo portò alla deposizione e all’imprigionamento di Desiderio a Corbie, in Francia, ma segnò anche il tramonto dell’indipendenza dei Longobardi e l’avvento dell’egemonia franca in Italia.

  3. 3 giorni fa · Mirato ad Una Cultura per l’avanguardia tecnologica è l’intervento di Carlomanno Adinolfi, il quale, malgrado la mancanza di una direzione politica europea “compatta e decisa”, evidenzia le eccellenze continentali su alcuni settori strategici, ad esempio nella ricerca delle particelle subatomiche, “un campo dove l’Europa ha pochi rivali, grazie al Cern ma non solo”.

  4. 14 giu 2024 · C'è Adriano Scianca, già responsabile culturale di CasaPound e collaboratore del La Verità, e Carlomanno Adinolfi, anche lui vicino al La Verità.

  5. 3 giorni fa · La sfida dell’Eurotecnica. “F uturo e identità”: ecco una bella sfida per non restare impantanati nel ricordo immaginario del beato-tempo-che-fu (il quale, poi, tanto “beato” non è stato) con il rischio di evocare, a fronte dei nuovi scenari tecnologici, impossibili scorciatoie “luddiste” (tanto sterili, quanto improduttive).

  6. 2 giorni fa · Mirato ad Una Cultura per l’avanguardia tecnologica è l’intervento di Carlomanno Adinolfi, il quale, malgrado la mancanza di una direzione politica europea “compatta e decisa”, evidenzia le eccellenze continentali su alcuni settori strategici, ad esempio nella ricerca delle particelle subatomiche, “un campo dove l’Europa ha pochi rivali, grazie al Cern ma non solo”.

  7. 3 giorni fa · Mirato ad Una Cultura per l’avanguardia tecnologica è l’intervento di Carlomanno Adinolfi, il quale, malgrado la mancanza di una direzione politica europea “compatta e decisa”, evidenzia le eccellenze continentali su alcuni settori strategici, ad esempio nella ricerca delle particelle subatomiche, “un campo dove l’Europa ha pochi rivali, grazie al Cern ma non solo”.