Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 mag 2024 · Home Storia Moderna. La guerra di successione spagnola (1700-1714) Storia della guerra di successione spagnola che vede Asburgo e Borbone contendersi il trono spagnolo dopo la morte di Carlo II esponente della casa d'Asburgo. di Alberto Fernandez. 4 Maggio 2024. TEMPO DI LETTURA: 8 MIN. La battaglia di Denain, dipinto di Jean Alaux. CONTENUTO.

  2. 10 mag 2024 · Ferdinando III DAsburgo Lorena Granduca di Toscana. Gli incontri si terranno al Teatro 334 in via di Brozzi 334. Ingresso gratuito ma riservato ai tesserati ANCeSCAO. Per informazioni: Centro per l’Età Libera Insieme per Brozzi – Gruppo 334 A.P.S. Telefono: 055 300161. Mail: insiemeperbrozzi@gmail.com. Locandina.

  3. 23 mag 2024 · Advertisement. Lettura, la vita dell'ultima imperatrice moglie del beato Carlo d' Asburgo. Zita, la duchessa italiana amata dagli austriaci di cui è in corso la causa di beatificazione. Un dettaglio della copertina del libro | | Fede e Cultura. Di Caterina Maniaci. Padova, venerdì, 8. aprile, 2022 18:00 (ACI Stampa).

  4. 5 giorni fa · Principe dell'Impero, il ruolo dell'Arcivescovo di Gorizia alla corte degli Asburgo. Di Vanni Feresin • Pubblicato il 27 Giu 2021. VANNI FERESIN Alfabeto Goriziano. Nel documento firmato da Giuseppe II, la decisione di elevare a principe il primo Arcivescovo Metropolita della città. Condividi. Tempo di lettura.

    • Storia Palazzo Reale Di Napoli
    • Palazzo Reale Di Napoli: Caratteristiche
    • Palazzo Reale Napoli Orari
    • Palazzo Reale Napoli: Prezzo Ticket
    • Ubicazione Palazzo Reale Napoli E Contatti
    • Qualche Ultimo accenno Alla Storia Del Palazzo

    Il Palazzo Reale Napoli venne fondato come luogo ospitante il re di Spagna Filippo III d’Asburgo e l’anno della sua costruzione fu quello del 1600. La struttura fu voluta per iniziativa del viceré Fernando Ruiz de Castro, conte di Lemos, e della viceregina Catarina Zuñiga y Sandoval. Questo palazzo di grande fascino e bellezza ha una storia travagl...

    Rispetto alla sua architettura, va ricordato che Domenico Fontanafu il progettista della residenza civile e che assunse forme tardo rinascimentali. Tra gli elementi architettonico-strutturali della residenza troverete: 1. Colonne; 2. Ornamenti classici sulla facciata; 3. Il classico cortile centrale quadrato; 4. Portico al pian terreno e al primo p...

    Il Palazzo Reale di Napoli rimane aperto secondo le modalità che seguono: 1. Giovedì-Martedì 9.00-20.00 presso Sala Dai, ovvero la sala per l’accoglienza del pubblico con disabilità, che ha un percorso itinerario tattile. 2. Lunedì-Venerdì 9.00-14.00, su prenotazione. La chiusura settimanale viene effettuata il Mercoledì.

    Ecco a voi alcune info riguardanti questo Palazzo Storico presente nella città partenopea. Prima di tutto è il Polo Museale della Campania l’Ente Gestore per la Tutela della struttura, e la proprietà della stessa è dell’Ente MIBAC. L’ingresso al Palazzo ha un costo di 6€, con una riduzione per chi ne ha diritto a 3€. L’orario della biglietteria è i...

    Il Palazzo Reale di Napoli si trova in Piazza del Plebiscito N°1 CAP 80132, nella splendida Regione Campania ed ecco a voi alcuni ulteriori riferimenti: 1. Email: pm-cam.palazzoreale-na@beniculturali.it 2. Email certificata: mbac-pm-cam@mailcert.beniculturali.it 3. Sito web: http://www.polomusealecampania.beniculturali.it

    Il Palazzo Reale è una delle 4 residenze impiegate dai Borbone che presero residenza a Napoli durante il periodo del Regno delle Due Sicilie. Assieme a questo palazzo figurano anche: 1. La Reggia di Caserta; 2. Reggia di Capodimonte; 3. La Reggia di Portici; Insomma la Campania conta 4 residenze imperiali e questo edificio costruito nel Seicento da...

  5. 24 mag 2024 · A Villesse, dopo il ponte sul Torre, è in bella vista la ricostruita cappella votiva a ricordo di quando l’imperatore Carlo si salvò dall’annegamento. La nostra gente “sentiva” gli Asburgo. Dopo il dramma di Caporetto, il ritorno dell’AU fu liberazione. Un po’ di cronaca.

  6. 3 giorni fa · Ricordiamo che lo stesso Lutero fu difeso e protetto da un principe elettore: il duca Federico di Sassonia. Sul perché ai principi interessasse molto la riforma i motivi sono diverse ma almeno due vanno ricordati: acquisizione dei beni della Chiesa; indebolimento dell'autorità imperiale che poggiava il suo riconoscimento sulla Chiesa Cattolica