Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › CagliariCagliari - Wikipedia

    3 giorni fa · Cagliari, come deciso al trattato dell'Aia, passò con tutto il Regno sotto il dominio sabaudo l'8 agosto 1720. L'età delle riforme che seguì in tutta Europa vide la riorganizzazione dell'università, dell'ospedale, dell'archivio di Stato e della biblioteca universitaria e la creazione di una scuola di chirurgia e della stamperia ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › SardegnaSardegna - Wikipedia

    1 giorno fa · Subito dopo la guerra di successione spagnola entrò a far parte dei domini degli Asburgo d'Austria, ma già nel 1720, con il trattato dell'Aia, la Sardegna venne ceduta, dopo una breve rioccupazione spagnola, al duca di Savoia Vittorio Amedeo II; in cambio di quanto fu percepito come uno scambio ineguale, all'Austria fu assegnata la Sicilia.

  3. 3 giorni fa · Nel frattempo, i confini della colonia erano stati ridefiniti a favore dell'Italia con alcuni trattati bilaterali, quali l'accordo italo-francese del 12 settembre 1919 (confine tunisino), la delimitazione del confine libico egiziano, con la cessione dell'Oasi di Giarabub (Trattato del Cairo del 6 dicembre 1925), oltre al triangolo ...

  4. 20 mag 2024 · Il procuratore Karim Khan della Corte penale internazionale (Cpi) dellAia ha accusato di crimini di guerra e contro l’umanità tre capi di Hamas, Yahya Sinwar, Mohammed Deif e Ismail...

  5. 2 giorni fa · Gli atti e i documenti rilasciati da autorità straniere per essere fatti valere in Italia devono essere legalizzati dalle rappresentanze diplomatico-consolari italiane all'estero e devono essere tradotti in lingua italiana.

  6. 26 mag 2024 · LAia dei Musei di Avezzano: uno scrigno di storia. by Centralmente. 21/09/2020. 0. 2012. Cultura. La parola chiave del 2020. Pronunciata ad ogni occasione e continuamente rilanciata come una risorsa imprescindibile, un obiettivo altissimo cui ogni aspirazione deve tendere.

  7. 25 mag 2024 · La Corte Internazionale di Giustizia dell’ONU ha emesso una sentenza operativa e vincolante in cui si richiede che Israele fermi immediatamente la sua offensiva militare a Rafah.