Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 ore fa · Lo strumento di ENEA può orientare la pianificazione delle politiche di qualità dell’aria, perché rileva la composizione ‘attuale’ e non ‘potenziale’ dell’atmosfera, mettendo in luce le sorgenti su cui agire. Arriva l’algoritmo in grado di tracciare l’inquinamento dell’aria per settore ed area geografica. Si chiama ORSA (On ...

  2. 1 giorno fa · Ecco come funziona l’algoritmo che etichetta tutti gli inquinanti dell’aria. Roma Mer, 29/05/2024. Lo strumento messo a punto dall’Enea funziona come un sistema di tracciabilità che permette di etichettare le emissioni. Arriva l’algoritmo in grado di tracciare l’inquinamento dell’aria per settore ed area geografica.

  3. 3 giorni fa · I metodi più usati per monitorare la qualità dell’aria, consentono solo di analizzare la composizione e la concentrazione delle sostanze inquinanti presenti nell’atmosfera, non permettendo d ...

  4. 23 mag 2024 · 23 maggio 2024 - 14.18. (Teleborsa) - Arriva l’ algoritmo in grado di tracciare l’ inquinamento dell’aria per settore ed area geografica. Si chiama ORSA (On line Reactive Source Apportionment)...

  5. 2 giorni fa · Inquinamento dell’aria interna, problemi e soluzioni. 28/05/2024. L’ inquinamento indoor comporta una scarsa qualità dell’aria interna ad un ambiente e, in generale, in un edificio. L’aria che respiriamo in casa, al lavoro e sui mezzi pubblici, può compromettere il nostro benessere: spesso più all’interno che all ...

  6. 1 giorno fa · Anche lo scopo di questo strumento – afferma – è quello di raccogliere ulteriori dati su aerosol, atmosfera, composizione chimica e aspetti energetici dell’aria. Tutte informazioni che serviranno all’uomo per comprendere come comportarsi in futuro per poter salvaguardare la specie, spiega l’esperto, che ha contribuito alla realizzazione del progetto.

  7. 1 giorno fa · Musica nel Complesso Ebraico: “Da Bach a Bloch”. Domenica 2 giugno alle 16 a Casale Monferrato ritorna “ Musica nel Complesso Ebraico ”, la rassegna che porta nella sinagoga di Vicolo Salomone Olper le note di compositori e di brani legati in qualche modo all’ebraismo.