Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 mag 2024 · Si intende per editto di Milano (noto anche come editto di Costantino e Licinio, editto di tolleranza o rescritto di tolleranza) l'accordo sottoscritto nel febbraio-marzo 313 dai due Augusti dell'impero romano, Costantino per l'Occidente e Licinio per l'Oriente, e promulgato il 13 giugno del medesimo anno, in vista di una politica religiosa ...

  2. 20 mag 2024 · Il suo celebre Editto di Milano, chiamato anche Editto di Tolleranza, del 313 d.C., sancisce un passaggio epocale della religione cristiana, rendendola da perseguitata a legittima e universale. Flavio Valerio Costantino nasce a Naisso (Serbia) nel 280 circa.

  3. 15 mag 2024 · Se prima di Costantino il Cristianesimo era condannato ed emarginato come religione empia, esigente, esclusivista, nemica della pace e dello Stato, dopo di lui esso fu elogiato e favorito come fattore di pietas, certezza, sicurezza e pace.

  4. 3 giorni fa · Il tempo della tolleranza religiosa, proclamata nel 313, si evidenzia attraverso la persistenza di diverse religioni nell’impero costantiniano e dei suoi successori, mediante l’uso di iconografie cristiane e pagane in oggetti d’arte di destinazione ufficiale o privata, come il rilievo in marmo di Iupiter Dolichenus e altre divinità, la ...

  5. www.scrutatio.it › DizionarioTeologico › articoloDonatismo - Scrutatio

    16 mag 2024 · Nel 316 Costantino scelse di impiegare, contro questi ultimi, la forza e ne esiliò i capi. Malgrado ciò, lo scisma non ebbe termine. Di fatto, nel 321 Costantino promulgò un editto di tolleranza che permise il rimpatrio degli esiliati.

  6. 31 mag 2024 · Un’iscrizione rende omaggio al vescovo Teodoro, che fece costruire la basilica all’indomani dellEditto di Tolleranza del 313 d.C.

  7. 20 mag 2024 · L’esposizione celebra l’anniversario dell’eccezionale manifesto di tolleranza religiosa diffuso nel 313 d. C., noto anche come “Editto di Milano”, attribuito all’imperatore romano d’Occidente Costantino.