Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › Wilhelm_IIWilhelm II - Wikipedia

    4 giorni fa · Wilhelm II (Friedrich Wilhelm Viktor Albert; 27 January 1859 – 4 June 1941) was the last German Emperor and King of Prussia from 1888 until his abdication in 1918, which marked the end of the German Empire and the House of Hohenzollern's 300-year reign in Prussia and 500-year reign in Brandenburg.

  2. 10 mag 2024 · Fu creato nell’occasione della solenne parata militare organizzata a Roma, durante la visita dell’imperatore di Germania Guglielmo II alla quale parteciparono due reggimenti delle truppe...

  3. 22 mag 2024 · Il 21 dicembre del 1917, quando la Germania di Guglielmo II non ha ancora compreso che di lì a dieci mesi conoscerà una disfatta di proporzioni enormi che porrà fine all'impero austro-ungarico, a Colonia viene alla...

  4. 5 mag 2024 · Mediante l'uso del cilindro di Thomas Edison, il Kaiser Guglielmo II di Germania è la prima persona ad effettuare una registrazione sonora di un documento politico. Leggi la biografia. Thomas Alva Edison

  5. 1 giorno fa · Piccoli frammenti di storia, sparsi qua e là. I turisti arrivano da ogni parte del mondo e prenotano il pacchetto “Caduta del Muro di Berlino” accaparrarsi un frammento originale, una foto, o semplicemente per avere una storia da raccontare, I frammenti sono accompagnati da certificato di autenticità. Sembra incredibile che fino al 1989 ...

  6. 23 mag 2024 · Con la salita sul trono di Guglielmo II, Bismarck viene licenziato, e la Germania entra nella competizione coloniale occupando in Africa il Togo e il Camerun e in Asia le Isole del Pacifico. L'entrata della Germania scombussola non poco i delicati equilibri internazionali allarmando sia la Francia che l'Inghilterra.

  7. 16 mag 2024 · Elezioni europee 2024, conosciamo i candidati: Guglielmo Garagnani (Fratelli d’Italia) L’ 8 e 9 giugno 2024 i cittadini europei saranno chiamati a rinnovare i parlamentari che li rappresenteranno nella UE. L’Italia è uno dei sei Paesi europei che la fondarono e ha il diritto di esprimere il 10.7% dei parlamentari su un totale di 705.