Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › IstanbulIstanbul - Wikipedia

    4 giorni fa · Il nome greco di Κωνσταντινούπολις (Konstantinoupolis), da cui il latino Constantinopolis e l'italiano Costantinopoli, significa "Città di Costantino". Tale nome le fu dato in onore dell'imperatore romano Costantino I quando la città divenne capitale dell'Impero romano, l'11 maggio 330.

  2. 29 mag 2024 · Costantinopoli, ribattezzata Istanbul, divenne una delle città più importanti del mondo islamico e un centro culturale, politico ed economico dell’Impero Ottomano. Il Sultano Mehmed II....

  3. 3 giorni fa · Sebbene fosse figlio di genitori pagani si convertì al cristianesimo in giovane età; si trasferì a Bisanzio quando ormai le persecuzioni degli imperatori romani stavano giungendo al termine. Tra il 315 e il 325 divenne vescovo di Bisanzio, lo stesso periodo in cui l’imperatore Costantino il Grande fece di Bisanzio la capitale dell’Impero Romano.

  4. 29 mag 2024 · Il suo arrivo nella capitale romana è accolto con giubilo e onore da parte della popolazione locale e dello stesso imperatore Costantino XI. Giustiniani Longo si rende subito conto della gravità della situazione: i rapporti di forza fra ottomani e romani erano di circa undici a uno.

  5. 20 mag 2024 · L’imperatore romano Costantino, detto “il Grande”, passò alla storia per aver concesso ai cristiani la libertà di religione. Il suo celebre Editto di Milano, chiamato anche Editto di Tolleranza, del 313 d.C., sancisce un passaggio epocale della religione cristiana, rendendola da perseguitata a legittima e universale.

  6. 13 mag 2024 · Quando Diocleziano stabilì come nuova forma di governo la tetrarchia, Costanzo I divenne imperatore e richiamò presso di sé il figlio; nel 306, alla morte del padre, per acclamazione dei soldati assunse egli stesso il titolo e il comando di imperatore.

  7. it.wikipedia.org › wiki › TraianoTraiano - Wikipedia

    1 giorno fa · Morì probabilmente prima dell'anno 98, quando il figlio divenne imperatore. Grazie al suo consolato entrò a fare parte di quella classe superiore e ristretta dei vir triumphalis, potendo così offrire al figlio un cammino già prefigurato all'interno dell'ordine senatorio (v. cursus honorum).