Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Il codice tributo 1627 serve per compensare un eccesso di ritenute da lavoro ed assimilati versate dal datore di lavoro. Scopri come inserirlo nel modulo F24, nella registrazione contabile e quali sono le alternative possibili.

  2. 10 mag 2024 · Il Codice Tributo 1627 è essenziale per i contribuenti che necessitano di compensare eccedenze fiscali attraverso il Modello F24. Questo strumento permette di gestire le eccedenze di ritenute sui redditi da lavoro dipendente e assimilati, garantendo una corretta applicazione delle normative tributarie vigenti.

  3. 10 mag 2024 · Le istruzioni sul codice tributo da utilizzare in base alla violazione commessa e sulla compilazione del modello F24 per il versamento. Quale codice tributo utilizzare per il pagamento delle rate del ravvedimento speciale? La data del 31 maggio 2024 è stata fissata dal decreto legge n. 39/2024 che ha riscritto il calendario della ...

  4. 6 mag 2024 · Le imposte interessate dall’obbligo di preventiva presentazione della dichiarazione o dell’istanza da cui emerge il credito per le compensazioni, identificate dai codici riportati nella tabella allegata alla risoluzione dell’Agenzia delle Entrate, sono: imposte sostitutive; imposte sui redditi e addizionali; IRAP; IVA.

  5. www.interpreta.it › posts › 115059_Ravvedimento operosoInterpreta - Portale Consulenza

    15 mag 2024 · il codice tributo 1627 e il codice tributo 6781 al fine di riversare i crediti non spettanti e indicando, nella colonna "importi a debito versati", i credito aumentati degli interessi di mora;

  6. 20 mag 2024 · Redditi 2024 (periodo d’imposta 2023) si segnalano le seguenti novità: concordato preventivo biennale: imprese e lavoratori autonomi in regime forfetario possono aderire al concordato preventivo nell’ambito della nuova sezione del quadro LM flat tax incrementale: l’imposta sostitutiva del 15 sul reddito incrementale rispetto a ...

  7. 15 mag 2024 · «174. Con riferimento ai tributi amministrati dall’Agenzia delle entrate, le violazioni diverse da quelle definibili ai sensi dei commi da 153 a 159 e da 166 a 173, riguardanti le dichiarazioni validamente presentate relative al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021 e a periodi d’imposta precedenti,

  1. Le persone cercano anche