Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Il codice tributo 1627 deve essere utilizzato dal contribuente che ha un importo a credito per aver versato un eccesso di ritenute fatte sui redditi da lavoro ed assimilati e vuole portarli in compensazione nel modello F24.

  2. 10 mag 2024 · Il Codice Tributo 1627 è essenziale per i contribuenti che necessitano di compensare eccedenze fiscali attraverso il Modello F24. Questo strumento permette di gestire le eccedenze di ritenute sui redditi da lavoro dipendente e assimilati, garantendo una corretta applicazione delle normative tributarie vigenti.

  3. 10 mag 2024 · In base alle violazioni da sanare con il ravvedimento speciale, è necessario indicare nel modello F24 il codice tributo nelle sezioni specifiche per la tipologia di versamento e sempre in corrispondenza delle somme riportate nella colonna “importi a debito versati”.

  4. 6 mag 2024 · Guida completa alle compensazioni fiscali nel modello f24: regole, limiti ed importi. 6 maggio 2024. Le regole per la compensazione dei crediti fiscali nel modello f24 è stata recentemente rivista con nuovi limiti per i contribuenti ritenuti a rischio. La più importante novità che entrerà in vigore dal 1° luglio 2024 prevede il ...

  5. 16 mag 2024 · I bonus legati alla mediazione e al gratuito patrocinio diventano pienamente accessibili con le istruzioni per utilizzare in compensazione i crediti d’imposta maturati. Con due risoluzioni datate 14 maggio, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo da indicare nel modello F24.

  6. 9 mag 2024 · Una delle principali modifiche riguarda il divieto di compensazione per i contribuenti con debiti fiscali superiori a 100.000 euro, fino alla completa risoluzione delle violazioni contestate....

  7. 22 mag 2024 · Per consentire ai sostituti d’imposta di utilizzare il credito in compensazione, tramite il modello F24 presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, è stato ridenominato il codice tributo istituito con la risoluzione n. 51/E del 9 agosto 2023.