Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · A gennaio del 1920, dopo la delusione per la mancata annessione della Città Olocausta all’Italia nonostante l’ardito gesto dei legionari fiumani, il sindacalista Alceste De Ambris, una delle menti più lucide e lungimiranti del suo tempo, autore della prima stesura della Carta del Carnaro, decise di rilanciare e alzare la posta.

  2. 23 mag 2024 · L’Unione Sindacale Italiana non accettò l’interventismo cui si fecero protagonisti Alceste De Ambris e Filippo Corridoni, facendo quadrato sul neutralismo dell’anarchico Armando Borghi. De Ambris e Corridoni guidarono quindi la scissione, fondando l’Unione Italiana del Lavoro (UIL).

  3. 28 mag 2024 · Alceste de Ambris, ex capo di gabinetto di DAnnunzio a Fiume ed estensore della Carta del Carnaro – nella sua figura si condensavano gli ambienti sindacali e massonici – aveva convinto il Poeta di essere l’unica personalità italiana in grado di pacificare gli ex combattenti, dato il suo ascendente negli opposti campi, dagli ...

  4. 20 mag 2024 · Nella moderna e libertaria Carta del Carnaro, redatta dal sindacalista rivoluzionario Alceste De Ambris e messa in prosa da Gabriele D’Annunzio durante l’occupazione di Fiume del 1919-20 ...

  5. 6 giorni fa · Nel 1907 la pattuglia di sindacalisti rivoluzionari si stacca dal Partito Socialista e con Alceste De Ambris, Filippo Corridoni, Ottavio Dinale, Michele Bianchi, che saranno tra i principali esponenti del movimento, inizia un’intensa attività sindacale.

  6. 12 mag 2024 · Il sindacalista rivoluzionario Alceste de Ambris condivideva il colpo di mano e dette il proprio assenso. Ma accadde che Gabriele D’Annunzio cadde dalla finestra della sua villa al culmine di una lite con un’amante e si ferì seriamente.

  7. 22 mag 2024 · La Carta del Carnaro fu la Costituzione di stampo sindacalista della Reggenza italiana del Carnaro, scritta dal sindacalista socialista Alceste de Ambris, ...