Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 mag 2024 · Alla fine del Quattrocento, l’emiliano Guido Mazzoni realizzò per Alfonso II dAragona il gruppo scultoreo con il “Compianto sul Cristo morto”, conservato nella chiesa-museo di Sant’Anna...

  2. 2 giorni fa · I rifacimenti si susseguirono anche nei secoli successivi: nel Quattrocento, sotto il regno di Alfonso d’Aragona, la fortezza venne ricostruita con la pianta attuale e venne dotata di nuove mura difensive e dell’arco trionfale; fino al Seicento vide molte modifiche e, persa la funzione di residenza reale, fu spesso saccheggiata; solo nel Novecento venne sottoposta a importanti lavori di ...

  3. 2 giorni fa · Tuttavia Alfonso I di Napoli e di Sicilia (cioè Alfonso V d'Aragona) alla sua morte lascerà Napoli al suo figlio naturale, Ferdinando I, mentre la corona di Aragona e la Sicilia andranno al fratello Giovanni II d'Aragona, separando così nuovamente i due regni.

  4. 5 giorni fa · Il Castello di Baia fu costruito nel 1490 per volere del re Alfonso II d’Aragona, su una preesistente fortificazione romana. La sua posizione strategica lo rese fondamentale durante le guerre medievali e rinascimentali. Nel periodo vicereale spagnolo, il castello fu ulteriormente fortificato contro gli attacchi dei pirati.

  5. 8 mag 2024 · Le figure, caratterizzate da un profondo realismo, sono in terracotta, un tempo policroma. Vasari, nella vita di Giuliano da Maiano, racconta che lo scultore volle celebrare il suo protettore, il re Alfonso II dAragona, raffigurandolo nella vesti di Nicodemo, che inginocchiato rende omaggio al Salvatore.

  6. 3 giorni fa · Napoli, Arco di Castelnuovo, dettaglio e vista dal basso – ph. Federico Quagliuolo. Eretto a partire dal 1451 per volere di Alfonso d’Aragona per celebrare la conquista del Regno, l’arco in un primo tempo era stato pensato in un luogo diverso, come si era solito fare per gli archi di trionfo per gli imperatori romani.

  7. 5 mag 2024 · Storie. 05-05-2024 04:05. Viaggio tra i Feudi della Sila Greca - Caloveto, già nel XIV secolo terra baronale di Calabria Citra. Ecco a storia di un borgo collinare dell’entroterra Pre Silano le cui tracce riconducono al paleolitico. 7 minuti di lettura.