Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 mag 2024 · La lunga lotta tra gli ottomani e l’impero bizantino si concluse nel 1453, quando Costantinopoli fu conquistata dalle truppe di Maometto II al termine di uno dei più grandi assedi della storia.

    • Roger Crowley
  2. it.wikipedia.org › wiki › TotòTotò - Wikipedia

    5 giorni fa · Totò, pseudonimo di Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio [1] ( Napoli, 15 febbraio 1898 – Roma, 15 aprile 1967 ), è stato un attore, comico, commediografo, poeta, paroliere, sceneggiatore e filantropo italiano . Firma di Totò.

  3. 11 mag 2024 · Il convegno è pensato per dare a voce a studiosi di storia longobarda e storia bizantina che presentino, in un’ottica comparata, gli studi più recenti e le prospettive di ricerca future sulla presenza e l’influenza culturale longobarde e bizantine nell’Italia Settentrionale.

    • Jacopo Della Porta
  4. 27 mag 2024 · L’ attore genovese Andrea Benfante, fondatore assieme alla moglie Anna Giarrocco della compagnia “Il Teatrino di Bisanzio” Giovedì 30 e Venerdì 31 Maggio sarà nel cast di due importanti ...

  5. 20 mag 2024 · Una fusione che l’arte e la cultura interpretarono e seppero diffondere attraverso i secoli, come emerge dalla ricchissima mostra "Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario" in programma al Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 21 dicembre 2022 al 13 febbraio 2023.

  6. 3 giorni fa · Entra nella storia e nella fede cristiana scoprendo i Santi del giorno 4 giugno. Conosci chi sono, le loro opere e i motivi per cui vengono celebrati. Una raccolta completa per celebrare al meglio la giornata del 4 giugno.

  7. 30 mag 2024 · Dei quasi 1000 anni in cui Haghia Sophia ha rappresentato il simbolo della cristianità oltre che la potenza di Bisanzio sono rimasti la struttura originaria a navate ed alcuni splendidi mosaici bizantini su pannelli di marmo risparmiati dalla trasformazione in moschea avvenuta nel periodo ottomano: