Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 mag 2024 · La Fortezza è un dipinto a tempera su tavola (167x87 cm) di Sandro Botticelli, datato 1470 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Si tratta della più antica opera sicuramente datata di Botticelli.

  2. 29 mag 2024 · La Casa Museo Poldi Pezzoli espone opere di Perugino, Piero della Francesca, Sandro Botticelli, Michelangelo Buonarroti, Pinturicchio, Mantegna, Filippo Lippi, Antonio del Pollaiolo, Bernardo Daddi, Giovanni Bellini, Jacopo Palma il Vecchio, Francesco Hayez, Tiepolo, Canaletto.

  3. www.arte.it › opera › monumento-funebre-per-innocenzo-viii-207ARTE.it - Mappare l'Arte in Italia

    6 giorni fa · Pollaiolo, pochi anni prima, aveva già realizzato il Monumento Sisto IV (1484-93), oggi esposto nel Tesoro di San Pietro. POLLAIOLO ANTONIO DEL POLLAIOLO ANTONIO BENCI DEL POLLAIOLO MONUMENTO FUNEBRE PER INNOCENZO VIII

  4. 28 mag 2024 · Pollaiolo torna nell’Oratorio di San Sebastiano - Il Giornale dell'Arte. La tavola, dipinta per l’altare del capolavoro di Michelozzo annesso alla Santissima Annunziata e oggi conservata alla National Gallery di Londra, è stata riprodotta su carta-cotone.

  5. 10 mag 2024 · Il museo conserva una collezione unica al mondo di scultura del Medioevo e del Rinascimento fiorentino: 750 opere tra statue e rilievi in marmo, bronzo e argento, tra cui capolavori dei maggiori artisti del tempo da Michelangelo a Donatello, Arnolfo di Cambio, Lorenzo Ghiberti, Andrea Pisano, Antonio del Pollaiolo, Luca della Robbia ...

  6. 22 mag 2024 · In the workshop of brothers Antonio and Piero del Pollaiolo, painters and expert goldsmiths, and creators of excellent pieces of holy goldsmithery, knowledge about the symbolism of the precious stones and especially their mystical meanings, would have been a requisite for ensuring the eloquence of their work.

  7. 14 mag 2024 · 🌷🌿⚘🌿🌷. "Piero del Pollaiolo (o Pietro Benci 1443 • 1496), fratello minore del più noto Antonio del Pollaiolo, è da sempre stato nell'ombra di quest'ultimo, tanto che il corpus delle sue opere non risulta ben chiaro, con attribuzioni ancora oggi altalenanti tra i due fratelli.