Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · 1866 - Ariberto di Anhalt, principe tedesco († 1933) 1867 - Thaddeus Cahill, avvocato e inventore statunitense († 1934) 1867 - Charles Guignebert, storico francese († 1939) 1868 - Miklós Horthy, ammiraglio e politico ungherese († 1957) 1868 - Georges Lacombe, pittore e scultore francese († 1916)

  2. 1 giu 2024 · La Croce di Ariberto da Intimiano resterà in custodia alla contrada vincitrice fino all’Emissione del Bando ufficiale per la partecipazione delle contrade al Palio 2025, quando verrà riportata ...

  3. 28 mag 2024 · Durante questa cerimonia, la Contrada oltre a prendere in custodia la Croce di Ariberto da Intimiano, riceverà il Peso: una scultura di 1176 grammi d’argento che riassume in sé lo spirito e l’essenza della manifestazione storica legnanese. Appuntamento a Sabato 1 Giugno alle ore 19.15 in Piazza San Magno.

  4. 18 mag 2024 · A Capiago Intimiano (CO), presso gli spazi del Castello di Ariberto, arriva Vignaioli e Vini, l'evento dedicato agli amanti del vino in cui scoprire nuove etichette e produttori. Sabato 18 e domenica 19 maggio 2024 sarà quindi possibile degustare e acquistare etichette dai circa 50 produttori presenti all'interno della corte del ...

  5. 16 mag 2024 · Il Castello Ariberto di Intimiano ospita l’evento nel weekend. Produttori del vino che arriveranno da tutta Italia. Per una nuova fiera enologica nella Brianza comasca, a Capiago Intimiano, con...

  6. 14 mag 2024 · Il Castello di Ariberto è un edificio di recente ristrutturazione costruito sui resti dellantico castello, divenuto poi villa signorile. La sostanza attuale, che si può ritenere opera di ricostruzione ottocentesca, è un edificio a corte che si apre in direzione sud verso il parco.

  7. 29 mag 2024 · Il grande crocifisso a sbalzo in laminea di rame e di ottone dorata è un capolavoro di metallistica tardo-ottomana. Fu fatto realizzare dal Vescovo del Carroccio, Ariberto da Intimiano, nel 1040 ca. come ornamento del luogo che aveva prescelto per la sua sepoltura, presso il monastero di San Dionigi.