Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 mag 2024 · L’unicità del giardino si deve soprattutto all’operato del duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen, marito della principessa Carlotta, e al suo amore per la botanica. Nel 1850 la coppia riceve la villa come dono nuziale da parte della principessa dei Paesi Bassi Marianna di Orange-Nassau, che l’aveva acquistata nel 1843 dagli eredi Sommariva.

  2. 13 mag 2024 · 1751 - Carlotta di Sassonia-Meiningen, nobile († 1827) 1753 - Giovanni Antonio Antolini, architetto, ingegnere e urbanista italiano († 1841) 1755 - Beverley Randolph, politico statunitense († 1797) 1756 - Étienne Hubert de Cambacérès, cardinale e arcivescovo cattolico francese († 1818)

  3. 6 giorni fa · 1649 - Bernardo I di Sassonia-Meiningen, nobile († 1706) 1653 - Domenico Sabbatino, vescovo cattolico e teologo italiano († 1721) 1655 - Caspar Bartholin il Giovane, anatomista danese († 1738) 1657 - Tommaso d'Aquino, vescovo cattolico italiano († 1732) 1659 - Henry Purcell, compositore inglese († 1695)

  4. 4 mag 2024 · di Simona Masciaga TREMEZZINA (COMO) - Incastonata tra i monti di manzoniana memoria, sulla sponda ovest del lago di Como, Lentelocale gradita ospite di Villa Carlotta: la perla Incastonata tra i monti di manzoniana memoria, sulla sponda ovest del lago di Como, riluce, con i suoi marmi perlacei, Villa Carlotta

  5. 6 giorni fa · 1851 - Bernardo III di Sassonia-Meiningen, nobile († 1928) 1851 - Jacques Bertillon, statistico francese († 1922) 1851 - Bruno von Mudra, generale tedesco († 1931) 1852 - Edwin Austin Abbey, pittore statunitense († 1911) 1852 - Pasquale Fosca, scultore italiano († 1928)

  6. 3 mag 2024 · La Duchessa Anna Amalia di Sassonia-Weimar-Eisenach favorisce a corte il periodo Classico di Weimar e lo sviluppo culturale. Diventa il più importante della Germania dalla fine del XVIII e inizio XIX secolo

  7. 24 mag 2024 · Alcuni lo assegnano a Egidio Romano, altri al Beato Alberto Magno, altri ancora a S. Bonaventura : ma dai più è attribuito a Corrado di Sassonia. La questione la risolve bene lo stesso “ Specchio ". Infatti nel capitolo XIII l’autore dice: " Ma poiché di questa Regina ne ho parlato nel Sermone : " adstitit Regina ", qui dunque dobbiamo ...