Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Presuli monferrini (9) Nella cronotassi dei vescovi di Asti, è citato semplicemente come “Bonifacio II (1243 - 1260 deceduto)”, per distinguerlo da un Bonifacio I del 1198 - 1206. Si tratta di Bonifacio Cocconato, patrizio della famiglia insediata nell’omonima località.

  2. 1 giorno fa · I volumi di Tommaso Braccini, Ermanno Orlando e il testo di sfondo di Peregrine Horden e Nicholas Purcell. Nel 1204 la città lagunare conquista l’attuale Istanbul dando luogo all’episodio che viene definito, sia pure riduttivamente, «quarta crociata». Notevoli i vantaggi derivanti dal controllo esclusivo delle rotte commerciali.

  3. 8 mag 2024 · L'esercito persiano del re Cosroe sferrò un attacco generale, occupando Siria e Libano, dilagando in Palestina e entrando a Gerusalemme. Bonifacio lV continuò a vivere in preghiera e penitenza come un Monaco e morì nel momento di maggior pericoli per la Cristianità Orientale.

  4. 8 mag 2024 · Scopri su Vatican News la storia, le opere, il messaggio e le vicende di San Bonifacio IV, papa, il Santo del giorno 8 maggio

  5. 17 mag 2024 · Seguirono altri Aleramici, a cominciare da Enrico del Vasto, conte di Paternò e di Butera; dal marchese di Monferrato Bonifacio I che, nel 1194, al comando dell’esercito imperiale di Enrico VI, sconfisse l’esercito normanno a Paternò segnando la fine del potere di questa dinastia in Sicilia; da Bianca Lancia, educata nel castello di Brolo (ME) “moglie”, nel 1247, dell’Imperatore ...

  6. 2 giorni fa · Da Cocconato ad Asti un secondo vescovo. I prelati monferrini, ricerca di Aldo Timossi (10) Stando alla cronotassi diocesana, Corrado Cocconato è vescovo di Asti dal marzo 1260, pur se nei documenti appare come “vescovo eletto” già in febbraio. Succede a Bonifacio, probabilmente cugino, proseguendo il controllo della Chiesa astigiana da ...

  7. 5 mag 2024 · In bicicletta lungo la Route 45 del Monferrato. Un suggestivo percorso ad anello che esplora la bellezza sconfinata del Monferrato Patrimonio UNESCO, disegnato da dolci colline ricoperte da...