Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 mag 2024 · Il Museo Egizio di Torino, fondato nel 1824 da re Carlo Felice di Savoia, è una delle più prestigiose collezioni egiziane al mondo al di fuori del Cairo. Fin dalla sua creazione al suo interno trovarono spazio le prime antichità della Collezione Drovetti, acquistate da re Carlo Felice.

  2. 24 mag 2024 · CARLO FELICE DI SAVOIA. Monarca italiano. α 6 aprile 1765 ω 27 aprile 1831. Alla fine di un'eredità Carlo Felice nasce a Torino il 6 aprile 1765, undicesimo figlio (nonché quinto maschio) di Vittorio Emanuele III, duca d'Aosta e re del Regno di Sardegna, e Maria Antonietta... Leggi di più. Download PDF. NICOLAS CHAMFORT.

  3. 26 mag 2024 · Storia antica Origini. Le scarse fonti storiche risalgono al III secolo a.C., riportando testimonianze sulle quali il dibattito è ancora aperto.Da una parte, l'ipotesi di un insediamento dei Taurisci, ovvero dei Celti originari del Norico (ovvero le attuali zone della Baviera), anche se diffusasi poi gradualmente in tutto il nord-Italia, mentre dall'altra l'ipotesi, e tuttavia legata alla ...

  4. 22 mag 2024 · Alla fine di un'eredità Carlo Felice nasce a Torino il 6 aprile 1765, undicesimo figlio (nonché quinto maschio) di Vittorio Emanuele III, duca d'Aosta e re del Regno di Sardegna, e Maria Antonietta...

  5. 6 mag 2024 · Dal Palazzo Durazzo di Genova, acquistato nel 1824 da Carlo Felice di Savoia con i suoi arredi, provengono la grande tavola con l’Adorazione dei Magi, realizzata dal maestro fiammingo che prende il nome da quest’opera, e una tavola dipinta su entrambi i lati da Bernard van Orley, pittore di corte di Margherita d’Austria ...

  6. 2 giorni fa · lunedì 20 Marzo 2017 - 16:31. Il libro “Carlo Felice e i tiranni sabaudi” di Francesco Casula (Editore Grafica del Parteolla), documenta in modo rigoroso la politica dei Savoia, sia come sovrani del regno di Sardegna (1726-1861) che come re d’Italia (1861-1946).

  7. 7 mag 2024 · Teatro Carlo Felice. Dove: Genova, Passo Eugenio Montale 4. Indirizzo: Passo eugenio Montale 4. Telefono: +39 010 589329. Durata Visita: 1 ora circa. DESCRIZIONE: Fu il re di Sardegna, Carlo Felice, a volere che Genova fosse dotata di un teatro per il melodramma.