Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo I dUngheria (Carlo Roberto d’Angiò) – rafforzò il regno ungherese e migliorò le condizioni di vita del suo popolo nel corso del 14° secolo. Luigi il Grande (Nagy Lajos) – figlio di Carlo Roberto d’Angiò durante il suo regno estese ulteriormente i confini dell’Ungheria arrivando persino ad occupare Napoli

  2. 11 ore fa · Francesco Massimi de’ Casamassimi, Roberto da Bari, «Rassegna Pugliese di Scienze, Lettere ed Arti», anno I, 1884; Corriere delle Puglie, 3 agosto 1919. Francesco Quarto, Un nuovo diploma di Carlo i d’Angiò a Bari, «Studi Molfettesi. Rivista del Comune di Molfetta», n. 6-8, 1998. Link Stradario città di Bari:

  3. 30 mag 2024 · Perché il castello di Napoli si chiama Maschio Angioino. Il nome originario del castello di Napoli è Castel Nuovo, o Castrum Novum, per distinguerlo dai castelli già esistenti nella città. Il nome con cui è oggi conosciuto, cioè Maschio Angioino, gli venne attribuito in epoca abbastanza recente, verso la fine dell’Ottocento .

  4. 27 mag 2024 · Mi chiamo Carlo DAngiò e sono un esperto di internet marketing, autore e formatore che da circa 20 anni parla di blogging business come strumento di crescita e cambiamento.

    • Carlo Roberto d'Angiò1
    • Carlo Roberto d'Angiò2
    • Carlo Roberto d'Angiò3
    • Carlo Roberto d'Angiò4
    • Carlo Roberto d'Angiò5
  5. 14 mag 2024 · L’importanza raggiunta da Raimondo Cabano durante il regno di Roberto D’Angiò ha la sua immagine emblematica nei sontuosi funerali celebrati alla sua morte, avvenuta il 25 ottobre 1335, e alla sua sepoltura nella Basilica di Santa Chiara, la chiesa dei re angioini.

  6. 13 mag 2024 · Il Museo d’Antichità Winckelmann espone per la prima volta il tesoro di Erpelle del 1921 che, composto originariamente da oltre cinquemila monete d’oro e argento, rappresenta uno dei principali esempi di tesaurizzazione legata, per quanto si è potuto ricostruire, all’opera dei banditi attivi sul Carso nel medioevo.

  7. 4 giorni fa · La sovranità degli Angiò-Durazzo fu contestata dalla Casa Valois-Angiò, ramo cadetto della famiglia reale francese dei Valois. All'origine delle controversie il fatto che dopo aver escluso Carlo III dalla successione, Giovanna I nominò Luigi, Duca d'Angiò e i suoi discendenti come successori.