Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 mag 2024 · Catherine I (born April 15 [April 5, Old Style], 1684—died May 17 [May 6], 1727, St. Petersburg, Russia) was a peasant woman of Baltic (probably Lithuanian) birth who became the second wife of Peter I the Great and empress of Russia (1725–27).

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  2. 20 mag 2024 · La stessa Caterina entrò in contatto con Grigorij Orlov, tanto che questi divenne molto probabilmente il suo amante e costrinse così Pietro III, al momento della destituzione, a firmare un documento in cui dichiarava di abdicare in favore della moglie, che altrimenti non sarebbe salita al potere in quanto non di sangue imperiale. il 20 giugno 1762, Caterina saliva al potere come Caterina Il ...

  3. In modo simile agli epiteti di “Grande” dati a Pietro e Caterina, nel 1814 il Senato governante dell’Impero russo conferì ufficialmente il titolo di Благословенный (“Blagoslovénnyj; “Il...

    • Caterina I di Russia1
    • Caterina I di Russia2
    • Caterina I di Russia3
    • Caterina I di Russia4
    • Caterina I di Russia5
  4. 25 mag 2024 · Rinominato in epoca sovietica per onorare il più grande poeta della Russia: Alexander Sergeevic Pushkin. Il Palazzo di Caterina fu costruito in nome di Caterina I, moglie di Pietro il Grande, che ha governato la Russia per due anni dopo la morte del marito.

  5. 2 giorni fa · Prima della guerra in Ucraina sull’Artico affacciavano 7 Paesi della Nato (Usa, Canada, Danimarca, Islanda e Norvegia), 2 Paesi neutrali ma legati alla Nato (Svezia e Finlandia) e la Russia. Oggi siamo a 7 Paesi Nato (dopo l’ingresso nell’Alleanza di Svezia e Finlandia) e la Russia. Qualunque intesa è dunque impossibile.

  6. 4 giorni fa · La camera o stanza d'ambra è l'attrazione principale che si può ammirare in visita al Palazzo di Caterina a Pushkin, una volta Tsarskoye Selo, ovvero "villaggio dello zar", a 26 km a sud di San Pietroburgo.

  7. it.wikipedia.org › wiki › RussiaRussia - Wikipedia

    3 giorni fa · La Russia possiede importanti musei, alcuni tra i più noti nel mondo, tra i quali l'Ermitage, a San Pietroburgo, fondato da Caterina II di Russia e aperto nel 1764 e, tra gli altri, il Museo Puškin delle belle arti, a Mosca, aperto nel 1912.