Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 mag 2024 · Generalmente, si ritiene che la teologia antiochena abbia ricevuto la sua forma dal martire san Luciano di Antiochia (morto nel 312) che aveva studiato a Edessa. Fu sviluppata in particolare da Diodoro di Tarso (morto nel 390 circa) e raggiunse il suo vertice con san Giovanni Crisostomo (circa 347?407), Teodoro di Mopsuestia (circa 350?428) e Teodoreto di Ciro (circa 393 ? circa 466).

  2. 3 giorni fa · Scopri su Vatican News la storia, le opere, il messaggio e le vicende di San Teofilo, vescovo di Antiochia, il Santo del giorno 13 ottobre.

  3. 16 mag 2024 · Eustazio di Antiochia. 382. Vita: Nacque a Side in Panfilia e fu vescovo di Berea prima di esserlo di Antiochia nel 323-324. Esponente della fede ortodossa a Nicea (325), l'anno seguente fu deposto da un sinodo ariano e nel 330 Costantino lo esiliò a Traianopoli. Morì prima del 337, anno in cui Costantino permise il ritorno dei vescovi esiliati.

  4. 2 giorni fa · 08 ottobre. Santa Pelagia con san Nonno, Menologio di Basilio II. Pelagia. Martire di Antiochia del IV secolo. Alcuni tratti di questa santa martire li abbiamo grazie a san Giovanni Crisostomo al quale la tradizione attribuisce due omelie per ricordare Pelagia.

  5. 1 giorno fa · Lettera ai Romani. Lettera ai Romani. Saluto. Incatenato in Gesù Cristo. L'altare è pronto. Il cristianesimo odiato dal mondo. Sono il frumento di Dio. Raggiungere il Cristo. Imitare la passione del Cristo.

  6. 24 mag 2024 · Teologia alessandrina. Scuola teologica che iniziò ad Alessandria come scuola di catechesi verso la fne del II secolo dopo Cristo. Interpreta le Scritture in modo allegorico, e, come cristologia dall'alto, privilegia l'aspetto del Verbo che si fece carne e la natura divina del Verbo Incarnato. Gli esponenti più celebri della teologia ...

  7. 4 giorni fa · paramenti sacri dal XVI al XVIII secolo, paliotti, ostensori, calici, la tiara d'oro cosiddetta di Costanza d'Aragona (prelevata dal suo sepolcro), splendido esempio di gioielleria medievale con smalti, ricami, gemme e perle.