Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora di Toledo (nata Donna Leonor Álvarez de Toledo y Osorio; Alba de Tormes, 1522 – Pisa, 17 dicembre 1562) fu una nobildonna spagnola, figlia di don Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga, viceré di Napoli, e di donna María Osorio y Pimentel, marchesa di Villafranca del Bierzo.

  2. Eleonora di Toledo e l'invenzione della corte dei Medici a Firenze. Tesoro dei Granduchi, Palazzo Pitti 7 febbraio - 14 maggio 2023. Ingresso incluso nel biglietto di Palazzo Pitti L'orario di apertura rispetta quello di apertura del museo: info. Su prenotazione disponibili visite guidate per famiglie: Eleonora e il sogno di una Reggia.

  3. L'unico studio monografico su E., pregevole perché basato su uno spoglio pressoché completo dei carteggi medicei, ma che scade talvolta in toni agiografici è A. Baia, Leonora di Toledo duchessa di Firenze e Siena, Todi 1907. Cenni più o meno ampi su E. si trovano in tutte le biografie di Cosimo I de' Medici ed in quasi tutte le storie e le ...

  4. 16 feb 2023 · Una moda decisamente rivoluzionaria per quegli anni. Scopri chi è Eleonora di Toledo, ora una mostra a Palazzo Pitti, fino al 14 maggio 2023, "Eleonora di Toledo e l’invenzione della...

  5. Eleanor of Toledo (Spanish: Leonor Álvarez de Toledo y Pimentel-Osorio, Italian: Eleonora di Toledo; 11 January 1522 – 17 December 1562) was a Spanish noblewoman who became a Duchess of Florence as the first wife of Cosimo I de' Medici.

  6. 9 feb 2023 · 11 min di lettura. AGI - Al via da domani a Firenze la più grande mostra di sempre dedicata alla "Gran signora del Cinquecento": oltre 100 opere, con rilevanti prestiti internazionali, tra ...

  7. 1890 n. 748. Lo spettacolare ritratto di Eleonora di Toledo assieme al secondogenito Giovanni è uno dei massimi capolavori del Bronzino, ed è l’opera che ha contribuito a consegnare all’immaginario collettivo lo splendore della sposa di Cosimo I de’ Medici.