Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Federico nacque il 26 dicembre del 1194 da Enrico VI (a sua volta figlio di Federico Barbarossa) e da Costanza d'Altavilla, figlia di Ruggero II di Sicilia e zia di Guglielmo II, a Jesi, nella Marca anconitana, mentre l'imperatrice stava raggiungendo a Palermo il marito, incoronato appena il giorno prima, giorno di Natale, re di Sicilia.

    • Deutsch

      Friedrich II. mit seinem Falken. Aus seinem Buch De arte...

    • Corrado IV di Svevia

      Corrado IV di Hohenstaufen (Andria, 25 aprile 1228 –...

  2. 5 giorni fa · Vanni Feresin racconta la dinastia dell'antico signore di Gorizia, la cui stirpe rese grande la Contea tra Trecento e Quattrocento. Condividi. Tempo di lettura. Enrico II fu uomo potente e saggio: concesse nel 1307 alla parte alta o “terra superiore” i privilegi di città, la quale godeva fin dal 1210 del diritto di mercato.

  3. 6 giorni fa · Sotto la guida dell'armaiolo Gennaro Annese i napoletani riuscirono a scacciare le truppe spagnole dalla città proclamando la repubblica ed affidandone la guida ad Enrico II, duca di Guisa con la carica di Doge di Napoli.

  4. 5 giorni fa · Figlio di Casimiro II Enrico I il Barbuto: Głogów ca. 1165 1232 1238 Krosno Odrzańskie 19 marzo 1238 Edvige di Andechs due figli: Enrico II il Pio: ca. 1196/1207 1238 1241 Legnickie Pole 9 aprile 1241 (39-41 anni) Anna di Boemia cinque figli e cinque figlie: Figlio di Enrico I Boleslao II Rogatka: ca. 1220-1225 1241 tra il 26 e il 31 ...

  5. 3 giorni fa · Affidata allo sceneggiatore Enrico Manzo e al disegnatore Lorenzo Ruggiero, la storia – realizzata per il portale Unina.it – contribuisce a celebrare gli 800 a…

  6. 20 mag 2024 · Enrico II e il vino insanguinato. Londra, dicembre 1170. Enrico II (1133-1189) fu il primo re della dinastia dei plantageneti. Era figlio di Goffredo il Bello conte d’Angiò, del Maine e futuro duca di Normandia, e dell’erede al trono d'Inghilterra e al ducato di Normandia, Matilde d’Inghilterra.

  7. 3 giorni fa · La prima università italiana laica e pubblica, nonché una delle più antiche in Italia, fu fondata infatti il 5 giugno 1224 con un atto imperiale per volere del re di Sicilia, Federico II di Svevia, che aveva intenzione di dotare il suo regno di un’istituzione capace di formare funzionari e amministratori.