Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 31 mag 2024 · Un esempio è il caso di Enrico II dInghilterra e Rosamund Clifford. Enrico II ebbe una relazione extraconiugale con Rosamund Clifford, conosciuta come “Fair Rosamund”. La loro storia d’amore iniziò probabilmente negli anni ’60 del XII secolo e divenne una leggenda di passione e tradimento.

  2. 20 mag 2024 · Enrico II (1133-1189) fu il primo re della dinastia dei plantageneti. Era figlio di Goffredo il Bello conte d’Angiò, del Maine e futuro duca di Normandia, e dell’erede al trono d'Inghilterra e al ducato di Normandia, Matilde d’Inghilterra.

  3. 17 mag 2024 · Maresciallo di Francia e governatore della Linguadoca, Enrico II lo era decapitato il 30 ottobre 1632 per aver complottato contro il cardinale Richelieu. Questo convegno sarà l'occasione per approfondire intrighi politici e lotte di potere dell'epoca, mentre scopre il toccante destino di un uomo intrappolato nei tormenti della storia.

  4. 5 giorni fa · Dopo la morte dell'ultimo re jagellone, la Confederazione polacco-lituana unita divenne una monarchia elettiva con l'elezione di monarchi per lo più stranieri, come Enrico III di Francia, che fu testimone dell'introduzione del sistema della Libertà Dorata, e Stefano I Báthory, un abile comandante militare che rafforzò la nazione.

  5. 5 giorni fa · Vanni Feresin racconta la dinastia dell'antico signore di Gorizia, la cui stirpe rese grande la Contea tra Trecento e Quattrocento. Condividi. Tempo di lettura. Enrico II fu uomo potente e saggio: concesse nel 1307 alla parte alta o “terra superiore” i privilegi di città, la quale godeva fin dal 1210 del diritto di mercato.

  6. 24 mag 2024 · 17 marzo 1560, la congiura di Amboise. Quando il giovane Francesco II salì al trono di Francia nel luglio 1559, dopo la morte accidentale del padre Enrico II a seguito di una ferita da una lancia riportata durante una tipica Giostra del tempo, il fervore riformista si impadronì del regno.

  7. 21 mag 2024 · Enrico IV, a capo del Sacro romano impero, e il papa Gregorio VII si scontrano sulla questione della nomina dei vescovi. Tale scontro, che passerà alla storia come lotta per le investiture, termina nel 1122 con il concordato di Worms, in cui i due poteri definiscono le rispettive sfere di influenza. Da allora in poi, il Papa sarà l’unico ...