Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 mag 2024 · Paradossalmente, un rafforzamento del papato prende avvio, proprio nel 1045, quando l’imperatore Enrico III interviene per porre fine alla compresenza di tre papi, imponendo come papa Clemente II, precedentemente vescovo di Bamberga ed estraneo ai giochi di potere dell’aristocrazia romana.

    • (56)
  2. 5 giorni fa · XI secolo (1) 1035 - Joseph ibn Naghrela, funzionario spagnolo († 1066) XV secolo (4) 1453 - Alfonso XII di Castiglia, sovrano († 1468) 1461 - Jacopo Salviati, politico italiano († 1533) 1468 - Enrico di Brunswick-Lüneburg, nobile tedesco († 1532) 1500 - Ligier Richier, scultore francese († 1567) XVI secolo (8) 1505 - Maria d'Asburgo († 1558)

  3. 12 mag 2024 · Alla morte di Corrado II il Salico, Enrico III il Nero fu nominato imperatore. Enrico III di Franconia, detto il Nero (28 ottobre 1016 – Bodfeld, 5 ottobre 1056), è stato re dei Franchi Orientali dal 1039 alla sua morte, re d'Italia, re di Borgogna dal 1039 alla morte e imperatore dei Romani dal 1046 alla morte.

  4. 25 mag 2024 · 1489 - Enrico V di Brunswick-Lüneburg, tedesco († 1568) 1490 - Giovanni III di Kleve, nobile († 1539) XVI secolo (12)

  5. 14 mag 2024 · La frase Parigi val bene una messa venne pronunciata da Enrico III di Navarra in occasione della sua ascesa al trono di Francia, occasione in cui assunse, peraltro, il nome di Enrico IV. Per comprendere l’importanza di tali parole è necessaria una breve introduzione alla situazione politica francese dell’epoca, profondamente ...

  6. 13 mag 2024 · Caroline of Brunswick-Lüneburg (born May 17, 1768, Braunschweig [Germany]—died Aug. 7, 1821, London, Eng.) was the wife of King George IV of the United Kingdom who—like her husband, who was also her cousin—was the centre of various scandals.

  7. 7 mag 2024 · Questa è la strana storia, ambientata nel 1547, della visita a Venezia di Enrico III di Valois, già descritta con minuzia di particolari dai cronisti dell’epoca. Al nostro Enrico era morto di recente il fratello Carlo IX, re di Francia, e così lui se ne tornava in patria per succedergli.