Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 mag 2024 · L’infanta di Castiglia nacque il 22 aprile 1451, dal re Giovanni II appartenente al casato dei Trastámara e Isabella del Portogallo. Per il sovrano e padre dell’infanta era già il secondo matrimonio: era rimasto vedovo e con un figlio, Enrico nato nel 1425, decise di prendere nuovamente moglie.

  2. 3 giorni fa · Tra queste, anche ai Borbone fu restituito il Regno di Napoli, che, nel 1816 fu unito al Regno di Sicilia dal re Ferdinando IV di Napoli (e III di Sicilia), che scelse di farsi chiamare Ferdinando I delle Due Sicilie.

  3. 6 mag 2024 · Enrico IV di Luigi Pirandello segue le vicende di un protagonista che si rifugia nella follia per sfuggire alla solitudine e alla triste realtà in cui si trova. La trama affronta i temi dell’identità e della ricerca di significato nella vita, offrendo uno sguardo profondo sulla condizione umana.

  4. 2 mag 2024 · “Enrico IV – una commedia” sarà in scena giovedì 9 Maggio alle ore 20.30 e venerdì 10 Maggio alle ore 10.30 presso il Teatro Eliseo di Nuoro. Un’opportunità imperdibile per immergersi nell’universo affascinante di Pirandello e per apprezzare il talento e l’impegno della Piccola Compagnia della Magnolia.

  5. 5 mag 2024 · Regina d'Italia [modifica] Enrico IV morì ormai sconfitto nel 1106; alla deposizione e morte di Corrado di Lorena 1101, il figlio terzogenito del defunto imperatore e nuovo imperatore, Enrico V del Sacro Romano Impero, riprese a sua volta la lotta contro la Chiesa e l'Italia.

    • "Mathilde", "Matilde di Toscana", "Mathildis"
    • Tuscany, Central Italy
    • circa 1046
  6. 1 giorno fa · Le guerre di religione che hanno insanguinato la Francia nella seconda metà del 1500 trovano un argine nell’editto emanato il 13 aprile del 1598 da re Enrico IV, che sancisce una tregua nelle feroci dispute fra cattolici e ugonotti.

  7. 23 mag 2024 · Pare infatti che durante un discorso ufficiale al Duca di Savoia, egli avrebbe detto: “Vorrei che nel mio regno, ogni lavoratore potesse mettere un pollo in pentola”. Nacque così la storia del “Poule-Au-Pot”, ossia “pollo in pentola”, dedicato a Enrico IV, sulla cui autenticità ci sarebbe una citazione di Voltaire ...