Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Nel 1014 il Pontefice Benedetto VIII consacra Enrico imperatore del Sacro Romano Impero. L’imperatore legato a Cluny. Il suo apporto alla riforma morale che nasce dall’abbazia di Cluny è importante.

  2. 19 mag 2024 · Anche Bennone subisce gravi persecuzioni. L’imperatore del Sacro romano impero e re di Germania Enrico IV, che rivendica per sé i poteri della Chiesa, dichiara guerra a papa Gregorio VII, deponendolo e nominando al suo posto l’antipapa Clemente III.

  3. 21 mag 2024 · Enrico IV, a capo del Sacro romano impero, e il papa Gregorio VII si scontrano sulla questione della nomina dei vescovi. Tale scontro, che passerà alla storia come lotta per le investiture, termina nel 1122 con il concordato di Worms, in cui i due poteri definiscono le rispettive sfere di influenza. Da allora in poi, il Papa sarà l’unico ...

    • (56)
  4. 18 mag 2024 · Napoleone Bonaparte riuscì a strappare al controllo carolingio gran parte dell’Europa Occidentale grazie ad una fitta rete di alleanze che faceva estendere il suo dominio dalla Svezia al Regno di Napoli e dunque una prima ipotesi è che il suo impero sia stato la naturale continuazione del Sacro Romano Impero e quindi dell ...

  5. 22 mag 2024 · Imperatore del Sacro Romano Impero α 24 febbraio 1500 ω 21 settembre 1558 «Sul mio impero non tramonta mai il sole» Carlo V d'Asburgo Nacque a Gand, nelle Fiandre, il 24 febbraio 1500, e morì a San Jerónimo de Yuste il 21 settembre 1558.

  6. 16 mag 2024 · Carlo diventa re dei Franchi nel 768 e viene incoronato Imperatore dei Romani il 25 dicembre dell’800 nella Basilica di San Pietro, a Roma, da Papa Leone III, un atto che simboleggia la rinascita dell’idea imperiale in Occidente e l’inizio di quello che diventa noto come Sacro Romano Impero.

  7. 12 mag 2024 · Durante il regno di Enrico IV, Imperatore del Sacro Romano Impero, si verificò un episodio cruciale noto come l’umiliazione di Canossa nel 1077, che fu centrale nella lotta per le investiture, il conflitto tra la Chiesa e lImpero sul diritto di investitura dei vescovi.