Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 mag 2024 · Monarca inglese. α 12 agosto 1762 ω 26 giugno 1830. Un re crepuscolare Giorgio, principe di Galles, nasce a Londra, il 12 agosto 1762 dal re Giorgio III e Sofia Carlotta di Mecleburgo-Strelitz. Durante il regno del genitore simpatizza per il partito "Whig",...

  2. 16 mag 2024 · L’ultimo re sassone, Federico Augusto III, abdicò nel 1918; da allora la Sassonia divenne una Repubblica terminata con la presa del potere da parte di Hitler. La Germania nazista scatenò la Seconda Guerra Mondiale, ma la città artistica e culturale di Dresda rimase fortunatamente intatta, fino alla sera del 13 febbraio 1945, quando le ...

  3. 4 giorni fa · 12 Repubblica Napoletana (1799) 12.1 Dittatori. 12.2 Presidenti del Governo Provvisorio. 13 Borbone di Napoli (1799–1806) 14 Napoleonidi (Bonaparte, Murat) (Stato cliente dell'Impero francese; 1806–1815) 15 Borbone di Napoli (1815–1816) 16 Albero genealogico dei sovrani di Napoli. 17 Note.

  4. 4 giorni fa · Le regine consorti del Regno d'Italia furono tre: Margherita di Savoia, Elena di Montenegro e Maria Josè del Belgio.

  5. 4 giorni fa · L’origine di San Miniato è raccontata in due storie parallele, cioè due storie vere o verosimili, allo stesso tempo. Le due storie però hanno in comune un fatto, incontrovertibile: l’origine del Borgo è legata ad una chiesa, non battesimale, come venivano chiamate nel medioevo le chiese importanti, ma una del tipo oratorio, come oggi è inteso, dedicato a San Miniato.

  6. 6 mag 2024 · Colleghi dello Studio, amici, medici, speziali. Aldrighetti, Aldrighetto. Nobile padovano, nacque nel 1573 da Alfonso e Diana Villa. Studiò a Bologna e poi a Padova, dove si laureò. Giovanissimo, collaborò con l’Acquapendente nella cura del granduca di Toscana; fu poi in Francia, con gli ambasciatori veneziani Agostino Nani e Vincenzio ...

  7. 11 mag 2024 · friderici-augusti: (Basileophyta, Pedicularis, Rapatea) specie dedicate a Federico Augusto, re di Sassonia, che erborizzò nei dintorni di Trieste nei primi decenni del sec. XIX TASSONOMIA FILOGENETICA