Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mag 2024 · Il titolo di Principessa di Galles, ereditato da Lady Diana, ha fatto addensare fosche nubi su Kate. E fra i seguaci della famiglia reale torna in voga la storia della "maledizione". Federico ...

  2. 26 mag 2024 · Dopo l'annuncio del cancro di Kate Middleton, è tornata in auge sul web la maledizione della Principessa del Galles, quella che da tempo accompagna le donne che sposano l'erede al trono del Regno...

  3. 31 mag 2024 · 1646 - Federico I di Sassonia-Gotha-Altenburg, nobile tedesco († 1691) 1664 - Giacomo Francesco Cipper, pittore austriaco († 1736) 1667 - Ottavio II Gonzaga, letterato italiano († 1709) 1689 - Mary Churchill, nobile britannica († 1751) 1700 - Johann Christoph Richter, compositore e organista tedesco († 1785)

  4. 2 giorni fa · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  5. 4 giorni fa · Sovrani di Polonia. La Polonia fu retta in vari periodi da duchi e principi (dal X al XIV secolo) o da re (dal XI al XVIII). Durante l'ultimo periodo, una tradizione di elezioni libere resero la monarchia polacca una posizione unica in Europa (dal XVI al XVIII secolo). Il primo sovrano polacco di cui si abbia notizia è il duca Miecislao I, che ...

  6. 23 mag 2024 · Frederick I (born c. 1123—died June 10, 1190) was the duke of Swabia (as Frederick III, 1147–90) and German king and Holy Roman emperor (1152–90), who challenged papal authority and sought to establish German predominance in western Europe.

  7. 30 mag 2024 · Le due storie però hanno in comune un fatto, incontrovertibile: l’origine del Borgo è legata ad una chiesa, non battesimale, come venivano chiamate nel medioevo le chiese importanti, ma una del tipo oratorio, come oggi è inteso, dedicato a San Miniato.