Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Ferdinando di Anhalt-Köthen ( Pleß, 25 giugno 1769 – Köthen, 23 agosto 1830) è stato un generale prussiano . Fu Duca di Anhalt-Köthen della dinastia degli Ascanidi . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Onorificenze. 4 Bibliografia. 5 Voci correlate. 6 Altri progetti. 7 Collegamenti esterni. Biografia.

  2. Federico Ferdinando di Anhalt-Köthen è stato un generale prussiano. Fu Duca di Anhalt-Köthen della dinastia degli Ascanidi.

  3. Federico Ermanno di Anhalt-Köthen-Pleß in un ritratto d'epoca: Principe di Anhalt-Köthen-Pleß; Stemma: In carica: 1765 – 1797: Predecessore: Giovanni Ermanno: Successore: Ferdinando Federico Trattamento: Sua Altezza Serenissima Nascita: Köthen, 27 ottobre 1731: Morte: Pless, 12 dicembre 1797 (66 anni) Dinastia: Anhalt-Köthen ...

  4. 1797–1818 Ferdinando Federico di Anhalt-Köthen; 1818–1830 Enrico di Anhalt-Köthen; 1830–1841 Luigi, Cav. I Classe dell'Ordine della corona ferrea (territori passati definitivamente agli Anhalt-Köthen) 1841–1847 Enrico (assieme al nipote, il conte Hans Heinrich X von Hochberg-Fürstenstein) Altri progetti

  5. Enrico di Anhalt-Köthen ( Köthen, 30 luglio 1778 – Köthen, 23 novembre 1847) era figlio di Federico Ermanno di Anhalt-Köthen-Pleß e fratello di Ferdinando Federico e suo successore al trono del Ducato di Anhalt-Köthen . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Onorificenze. 4 Posizioni militari onorarie. 5 Bibliografia. 6 Voci correlate.

  6. Duca di Anhalt-Köthen; Stemma: In carica: 5 maggio 1812 – 16 dicembre 1818: Predecessore: Augusto Cristiano di Anhalt-Köthen: Successore: Ferdinando Federico di Anhalt-Köthen Nome completo: Luigi Augusto Federico Emilio Nascita: Köthen, 20 settembre 1802: Morte: Köthen, 16 dicembre 1818 (16 anni) Dinastia: Anhalt-Köthen ...

  7. Dopo la morte senza eredi di Ferdinando Federico nel 1830, Enrico ereditò i possedimenti dell'Anhalt-Köthen e decise di passare la reggenza del principato di Pleß all'ultimo dei suoi fratelli maschi sopravvissuti, Luigi appunto.