Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 mag 2024 · Attivo nel contesto degli ex combattenti della Grande guerra, in seguito al delitto Matteotti Parri prese una posizione radicalmente antifascista, che lo condusse in carcere e al confino.

  2. 1 giorno fa · Dopo il 25 aprile 1945 con la resa definitiva del nazifascismo e la pace, si costituisce il 4 giugno il Comitato Alta Italia dell’ANPI. Tra i promotori Ferruccio Parri, Luigi Longo, Enrico Mattei e altri esponenti del fronte antifascista tra i quali Arrigo Boldrini “Bulow”, che guiderà per 60 anni l’Associazione.

  3. 31 mag 2024 · Una nuova targa dedicata al primo presidente del Consiglio dell’Italia liberata, politico, antifascista e partigiano, nonché padre costituente e senatore a vita Ferruccio Parri (1890-1981) verrà scoperta sabato (ore 10) nell’Aula Magna dell’Istituto Balbo, per iniziativa dall’Associazione Ex-Allievi.

  4. 25 mag 2024 · Episodi che videro fra i protagonisti anche personaggi di spicco come Ferruccio Parri, Aldo Tortorella e Fermo Solari. Attraverso testimonianze dirette e documenti, questo libro ripercorre una piccola, grande, avvincente storia di ribellione e di solidarietà.

  5. 16 mag 2024 · Ferruccio Parri, già dirigente partigiano, ex-presidente del Consiglio e direttore della rivista LAstrolabio, scrisse che proprio le distinzioni tra i cattolici erano state un elemento di notevole discontinuità rispetto al passato.

  6. 23 ore fa · Tant’è che tale passo è stato abbandonato nei fatti dai giovani federalisti europei (Spinelli, Rossi, Colorni, Hirschmann, Ada Rossi, Leo Valiani, Riccardo Lombardi, Ferruccio Parri e, il più anziano di tutti, Luigi Einaudi) che in seguito lo considerarono un periodare tipico di un anno, il 1941, in cui i sostenitori dell’Europa nazifascista, dalla quale proviene la storia politica di ...

  7. 14 mag 2024 · Biblion Edizioni invita alla presentazione del libro Ferruccio Parri. Dalla genesi dell’antifascismo alla guida del governo, di Andrea Ricciardi, che si svolgerà venerdì 24 maggio alle ore 18:00 presso la Biblioteca civica di Varese. Qui sotto la locandina dell’evento.