Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Letteratura italiana. Autore. Matteo Strukul. Editore. Casa editrice. Newton Compton. Francia, 1536. Quando il delfino, Francesco di Valois, viene ucciso, la posizione di Caterina de' Medici a corte si complica. E la prima a essere sospettata dell'assassinio.

    • (1)
    • La Lettrice Raffinata
  2. 13 mag 2024 · Una volta libera, l’erede della fortuna Medici si trasferì a Roma, dove sotto la tutela di Clemente VII ricevette la migliore istruzione; l’obiettivo era quello di ottenere per lei un matrimonio vantaggioso. La scelta cadde su Enrico di Valois, secondogenito del re Francesco I di Francia.

  3. 16 mag 2024 · Maria, nata a Firenze il 26 aprile 1573, fu la sesta figlia del granduca Francesco I e di Giovanna d’Austria (matrimonio purtroppo non felice). La sua infanzia fu rattristata dalla prematura e accidentale morte della madre nel 1578 avvenuta quando Maria aveva appena cinque anni; a quattordici anni perse anche il padre, morto improvvisamente e assai misteriosamente nella villa di Poggio a ...

    • Francesco Ercole di Valois1
    • Francesco Ercole di Valois2
    • Francesco Ercole di Valois3
    • Francesco Ercole di Valois4
  4. www.taccuinigastrosofici.it › ita › newsStoria della zuppa pavese

    16 mag 2024 · Storia della zuppa pavese. Pavia – 24 febbraio 1525: lesercito di Francesco I di Valois è sconfitto dalle truppe di Carlo V. Da quello scontro nacque una zuppa che ancora oggi degustiamo…. La storia della zuppa pavese è singolare, poiché è il classico piatto nato in modo fortuito.

  5. 6 giorni fa · 1555 - Francesco Ercole di Valois, nobile francese († 1584) 1565 - Aernout van Buchel, scrittore e disegnatore olandese († 1641) 1580 - Stefano Bernardi, compositore italiano († 1637) 1583 - Mario Guiducci, astronomo italiano († 1646) 1590 - Manuel de Faria e Sousa, nobile, scrittore e storico portoghese († 1649)

  6. 18 mag 2024 · San Luca narra che successe qualcosa di assolutamente nuovo e imprevisto che possiamo ben comprendere alla luce di tre riferimenti biblici dell’Antico Testamento: il dono della Legge consegnata sul Sinai, la profezia di Gioele (3,1-5) che parla dell’effusione dello Spirito che tutto rinnova con il suo “soffio creatore” l’episodio della torre di Babele (Cf.Gn.11,1-9).

  7. 22 mag 2024 · E a dare ai compagni l’inattesa notizia: «Correte, Ercoli è qui». ERCOLE ERCOLI era lo pseudonimo con cui era noto, nei lunghi anni trascorsi in clandestinità e ai vertici del Comintern, Palmiro Togliatti, il capo dei comunisti italiani. Tornava in patria dopo quasi un ventennio d’esilio e dopo un lungo viaggio in aereo e in nave ...