Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 mag 2024 · 1906 - Giovanni Leopoldo di Sassonia-Coburgo-Gotha, filatelista tedesco († 1972) 1906 - Edi Steinemann, ginnasta svizzero († 1937) 1907 - Vittorio Ansaldo, calciatore italiano († 1990) 1908 - Emanuele Gazzo, giornalista italiano († 1994) 1908 - Antonio Rossetti, calciatore e allenatore di calcio italiano

  2. 3 mag 2024 · Frequenta scrittori illuministi come Giovanni Gioacchino Bode e il pittore Georg Melchior Kraus. Le sue influenze culturali contribuiscono alla diffusione in ambito poetico del Classicismo di Weimar. In seguito Goethe omaggia la duchessa con un’opera: In memoria di Anna Amalia.

    • Antonietta Pezzullo
  3. 21 mag 2024 · Weißenfels : Localizzazione Weißenfels : Paese Germania, Stato Sassonia-Anhalt, Circoscrizione Burgenlandkreis. Informazioni disponibili : Indirizzo, Telefono, Fax ...

  4. 19 mag 2024 · Dopo la morte del cognato Corrado di Carinzia, l'imperatore Enrico II lo investì nel 1012 del ducato di Carinzia e della marca di Verona, comprendente il Friuli e il Trentino. Adalberone ricevette anche la marca di Carniola e la supremazia sulla contea di Gorizia, compresa la protezione, in qualità di Vogt, del patriarcato di Aquileia.

  5. 24 mag 2024 · Una non debole eco di tutto questo fervore mistico noi l’abbiamo in questo " Specchio " attribuito ormai definitivamente a Corrado di Sassonia. Per molto tempo fu attribuito invece a S. Bonaventura. Ma già alcuni autori antichi, come Giovanni " de Turrecremata " e Antonio da Brescia con alcuni altri, lo attribuiscono a Corrado di Sassonia.

  6. 6 mag 2024 · Il suo nome resta legato alla introduzione dell’insegnamento clinico al letto del malato presso l’Ospedale di San Francesco Grande nel 157+7-78. Nel 1578 fu tra i promotori della laurea di Prospero Alpini.Morì nel 1596. Tra le sue opere, il De vita conservanda (1582) e il De morbis muliebribus (1585). Bibl.

  7. 14 mag 2024 · La tavoletta di avorio ritrae la famiglia di Ottone I di Sassonia, duca di Sassonia, re di Germania dal 936 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 962, in atto di adorare Gesù tra San Maurizio e la Vergine. Il manufatto è riferibile al X sec. e sembra provenire da un laboratorio lombardo.