Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · L’origine di San Miniato è raccontata in due storie parallele, cioè due storie vere o verosimili, allo stesso tempo. Le due storie però hanno in comune un fatto, incontrovertibile: l’origine del Borgo è legata ad una chiesa, non battesimale, come venivano chiamate nel medioevo le chiese importanti, ma una del tipo oratorio, come oggi è inteso, dedicato a San Miniato.

  2. 2 giorni fa · Una non debole eco di tutto questo fervore mistico noi l’abbiamo in questo " Specchio " attribuito ormai definitivamente a Corrado di Sassonia. Per molto tempo fu attribuito invece a S. Bonaventura. Ma già alcuni autori antichi, come Giovanni " de Turrecremata " e Antonio da Brescia con alcuni altri, lo attribuiscono a Corrado di ...

  3. 1 giorno fa · Modello in legno conservato presso il Civico museo archeologico di Milano che mostra una ricostruzione della Mediolanum imperiale. Dopo essere stata la più importante città dei Celti insubri, Milano fu occupata nel 222 a.C., in seguito ad un aspro assedio, dai consoli romani Gneo Cornelio Scipione Calvo e Marco Claudio Marcello, la conquista fu contrastata dalla discesa di Annibale al quale ...

  4. 25 mag 2024 · 1655 - Giovanni Ferdinando di Auersperg, nobile austriaco († 1705) 1657 - Enrico di Sassonia-Weissenfels-Barby, nobile tedesco († 1728) 1674 - Jacques-Martin Hotteterre, flautista, compositore e fagottista francese († 1763) 1676 - Sébastien Leclerc II, pittore e disegnatore francese († 1763) 1678 - Peter Lacy, generale irlandese († 1751)

  5. 25 mag 2024 · 1906 - Giovanni Leopoldo di Sassonia-Coburgo-Gotha, filatelista tedesco († 1972) 1906 - Edi Steinemann, ginnasta svizzero († 1937) 1907 - Vittorio Ansaldo, calciatore italiano († 1990) 1908 - Emanuele Gazzo, giornalista italiano († 1994) 1908 - Antonio Rossetti, calciatore e allenatore di calcio italiano

  6. 6 giorni fa · Benvenuto nel sito Scrutatio.It. Scrutatio. Martedi, 28 maggio 2024 - Santi Emilio, Felice, Priamo e Feliciano ( Letture di oggi)

  7. 16 mag 2024 · Tra i vini preferiti dal Papa e da Sante Lancerio c’erano la Malvagia di Candia, il Greco di San Gimignano, il Greco d’Ischia, il Nobile di Montepulciano. Famosa intorno alla metà del 1500, una lettera al suo “padrone et benefattore” Guido Ascanio Sforza in cui sono elencati i migliori vini assaggiati e giudicati da Papa Paolo III Farnese , durante il suo pontificato dal 1534 al 1559.