Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 15 mag 2024 · Il falso video è stato originariamente diffuso su canali e siti di propaganda russa. Su Facta in precedenza ci siamo occupati di un caso simile di disinformazione in cui si affermava falsamente che sul palazzo del Parlamento tedesco l’8 maggio 2023 era stata issata una bandiera sovietica.

  2. 5 giorni fa · 1460 - Federico I di Brandeburgo-Ansbach, nobile († 1536) 1492 - Andrea Alciato, giurista italiano († 1550) XVI secolo (5) 1521 - Pietro Canisio, gesuita, teologo e santo olandese († 1597) 1548 - Giacomo Boncompagni, duca italiano († 1612) 1550 - Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken, nobile († 1604)

  3. 5 giorni fa · 1686 - Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach, nobile († 1723) 1686 - Giuseppe Lorenzo Briati , vetraio italiano († 1772 ) 1687 - Bernardo Maria De Rubeis , teologo e storico italiano († 1775 )

  4. 4 giorni fa · 1539 - Giorgio Federico di Brandeburgo-Ansbach, nobile († 1603) 1543 - Timoleone di Cossé, nobile e militare francese († 1569) 1549 - Francesca d'Orléans-Longueville, nobile francese († 1601) 1549 - Elisabetta Vasa, principessa svedese († 1597) 1561 - Filiberto Milliet, arcivescovo cattolico italiano († 1625)

  5. 31 mag 2024 · Sulla Unter den Linden a Berlino, passeggiando verso l’Est, prima di incontrare il ben monumento equestre al grande Federico, se rammento bene, c’è un’opprimente edificio: l’ambasciata prima sovietica e ora russa. Costruita a pochi passi dalla porta di Brandeburgo a sigillo della vittoria del 1945.

  6. 6 giorni fa · Un tour in tre tappe attraverso le più autorevoli città tedesche: la storica Dresda, l’imperiale e romantica Norimberga e l’elettrizzante Berlino con i resti del famoso Muro, testimonianza della guerra fredda. Numero partecipanti: minimo 20 - massimo 45. Trattamento: Pensione completa con bevande.

  7. 4 giorni fa · di Giovanni Federico Stiamo segando il ramo su cui siamo seduti e non ce ne rendiamo conto. Il Segretario generale della Nato, Jean Stoltenberg, ha avanzato l’ipotesi di poter utilizzare le armi fornite dai Paesi della Alleanza occidentale all’Ucraina per colpire il territorio russo.