Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Giorgio di Brandeburgo (Cölln, 11 settembre 1525 – Cölln, 8 gennaio 1598) fu principe elettore di Brandeburgo

  2. Giorgio Guglielmo di Hohenzollern (Berlino, 13 novembre 1595 – Königsberg, 1º dicembre 1640) fu Margravio e principe elettore di Brandeburgo e Duca di Prussia (1619-1640).

  3. Giovanni I di Hohenzollern detto il Cicerone, (Ansbach, 2 agosto 1455 – Arneburg, 9 gennaio 1499) fu principe elettore di Brandeburgo (1486-1499).

  4. Giovanni Giorgio di Brandeburgo (Cölln, 11 settembre 1525 – Cölln, 8 gennaio 1598) fu principe elettore di Brandeburgo.

  5. Figlio primogenito (1523-1598) dell'elettore Gioacchino II, gli successe nel 1571; alla morte del proprio zio Giovanni di Küstrin riunì insieme tutti i dominî brandeburghesi.

  6. Figlio (m. 1266) del margravio Alberto II e di Matilde di Wettin, fu margravio dal 1226 al 1266 (fino al 1258 unitamente al fratello Ottone III). Insieme essi riuscirono a rafforzare la posizione del Brandeburgo e a impedire che cadesse in potere dei confinanti.

  7. principe elettore del Brandeburgo (1525-1598). Succedette al padre Gioacchino II nel 1571 e ne continuò la politica di neutralità nei conflitti religiosi, opponendosi alla formazione di una lega protestante.