Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Di conseguenza viene da pensare che unificare l’Europa sia tradirne la natura più autentica, la quale valorizza la varietà assai più che la semplicità e l’uniformità. La complessità linguistica del Vecchio Continente ha sempre accompagnato una vivace concorrenza istituzionale. Il duca francofono della Savoia e il margravio germanofono ...

  2. 2 giorni fa · Il duca francofono della Savoia e il margravio germanofono del Brandeburgo amministravano territori tutto sommato di modeste dimensioni, così come ben definita era l’area su cui vigeva la giurisdizione di Genova oppure di Brema, di Venezia oppure di Amburgo; ma lo stesso si può dire per le città fiamminghe e per le comunità olandesi.

  3. 18 mag 2024 · Diventato Papa nel 523, del suo Pontificato non si sa molto: sembra che abbia contribuito a ingrandire e abbellire alcune basiliche romane sull’Ardeatina e sull’Ostiense grazie alla munificenza dell’imperatore Giustino I. Giovanni, infatti, ha molti legami con le Chiese Orientali.

  4. 3 giorni fa · Europamobil offre un’emozionante esperienza europea a giovani tra i 18 e i 30 anni, provenienti da diversi Stati europei, ed interessati a sviluppare attività workshop su temi europei in varie scuole. Per questo 2024, il progetto avrà luogo in Germania, nella regione tedesca del Brandeburgo (vicino a Berlino). Obiettivi del progetto

  5. 31 mag 2024 · “Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori” è una riflessione sulle motivazioni che guidano l’atto di collezionare e sulle modalità con le quali una raccolta è custodita, presentata e vissuta.

  6. 30 mag 2024 · Nella chiesa di Maria Hilf di Graz si trovano le sepolture di Giovanni Cristiano II, del prozio Giovanni Cristiano I e dell’antenato Giovanni Ulrico, il primo che emerse e acquisì grande potere alla corte dell’Imperatore Ferdinando.

  7. 3 giorni fa · Di una minoranza, però, non si parla praticamente mai: le persone nere. E non perché non ci fossero persone di discendenza africana nella Germania di quegli anni, ma perché il loro destino fu diverso. Uno degli ultimi uomini neri vissuti sotto il nazismo a raccontare la sua storia fu Theodor Wonja Michael, scomparso nel 2019 all’età di 94 ...